My way, A modo mio
Ginevra Grigolo e lo Studio G7, 44 anni tra attualità e ricerca
Il Comune di Bologna e l'Istituzione Bologna Musei omaggiano Ginevra Grigolo, figura chiave e punto di riferimento con la sua galleria Studio G7 nelle vicende dell'arte contemporanea a Bologna.
Il museo, ricostruendo le vicende di una galleria che, come la sua fondatrice, ha da sempre scelto di collocarsi nella dimensione della ricerca e dell'innovazione, intende proporre una delle tante letture possibili della storia culturale della città.
L'iniziativa si collega anche anche al più ampio progetto portato avanti dal Comune di Bologna e dall'Istituzione Bologna Musei per valorizzare un importante anniversario del 2017, ovvero il quarantennale della prima edizione della Settimana internazionale della Performance, che si tenne nel giugno del 1977.
My way, A modo mio ripercorre 44 anni di attività portata avanti con passione dalla fondatrice (nel 1973) di Studio G7: la Sala delle Ciminiere e gli spazi adiacenti accolgono una vasta e acuta selezione di opere, oltre 150 pezzi, in cui grandi presenze internazionali si affiancano ad artisti di generazioni più giovani, proponendo diversi percorsi di ricerca ed espressione.
Ingresso biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Ingresso cumulativo mostra + Collezioni Permanenti MAMbo e Museo Morandi: € 10 intero / € 8 ridotto
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è ridotto a 4 euro
Programma degli incontri con gli artisti, ad ingresso libero:
giovedì 4 maggio, h 18 > Fabrizio Corneli e Marco Meneguzzo
martedì 9, h 18 > Daniela Comani, Fabio Torre e Claudio Marra
giovedì 11 maggio, h 18 > Pinuccia Bernardoni e Mirta Carroli
martedì 16 maggio, h 18 > Eduard Habicher ed Enrico Crispolti
giovedì 18 maggio, h 18 > Gregorio Botta e Franco Guerzoni
martedì 23 maggio, h 18 > Ulrich Erben e Silvia Evangelisti
Giovedì 25 maggio h.18.30 finissage dell'esposizione e consegna a Ginevra Grigolo della Turrita d’oro, onorificenza conferita dal Comune di Bologna per l’importante contributo dato alla vita artistica e culturale della città.
Per l’occasione, il museo osserverà un'apertura straordinaria fino alle h 20.30 e la mostra sarà eccezionalmente ad ingresso gratuito dalle h 18.30 alle 20.30.
