16 febbraio 2022, 17:00 @ Museo Civico Medievale

Miti classici nell’opera di Canova e nel melodramma coevo

conferenza | Canova a Bologna. Personaggi, luoghi, contesti

Conferenza di Piero Mioli.

Dalla metà del Settecento a Rossini, sono stati trattati parecchi miti classici in comunione con l’arte di Canova: personaggi come Ercole, Teseo, Paride, la Vestale, Venere e Adone, Amore e Psiche hanno avuto la musica di Vivaldi, Hasse, Haendel, Spontini e molti altri (indietro fino a Lully). Larghissima, poi, la fortuna di Orfeo ed Euridice, dai fondatori del genere a Monteverdi, da Gluck a quell’Offenbach che nell’operetta Orphée aux Enfers ha composto il celeberrimo can-can.

La rassegna Canova a Bologna. Personaggi, luoghi, contesti, a cura dei Musei Civici d’Arte Antica, propone una serie di incontri per approfondire il rapporto tra l’artista e la città, in occasione della mostra Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

Un’iniziativa in preparazione delle celebrazioni del bicentenario della morte del grande scultore neoclassico, che ricorre nell’autunno del 2022.

Ci condurranno in questo percorso specialisti che hanno dedicato all’argomento alcuni dei loro studi.


Prenotazione obbligatoria allo 051 2193930 (dal martedì al venerdì h 9-14).

Ingresso fino ad esaurimento posti