Mezzo secolo di Rugletto, l’identità coltivata
Incontro in occasione del cinquantenario dell'associazione Il Rugletto dei Belvederiani
Programma: saluti Elena Torri, sindaco di Lizzano in Belvedere. Introduzione Fabio Alberto Roversi Monaco. Relazioni: Valerio Zanarini, Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconieri, Giuseppe Severini, Leandro Piantini. Chiusura dei lavori Fausto Carpani.
Incontro in occasione del cinquantenario dell'associazione Il Rugletto dei Belvederiani e nel ricordo dell'avvocato Giorgio Filippi che nel 1967 radunò attorno a sé un gruppo di persone di Lizzano dando vita appunto a questa associazione e alla rivista "La Musola”. Le finalità, allora come adesso, sono quelle della scoperta, conoscenza, conservazione e diffusione del patrimonio storico, linguistico, folklorico dell’area del Belvedere. Nella parlata dell’Alto Appennino Bolognese i termini Rugletto e Musola significano, il primo gruppetto di persone, il secondo è il nome di un tipo di flauto diritto ricavato dai polloni del castagno.