Letture di Domenico Brancale, Fabio Franzin, Stefano Raimondi
introduce Francesca Serragnoli
Domenico Brancale è nato nel 1976 a Sant’Arcangelo (Basilicata). Ha scritto Cani e Porci (Ripostes, 2001), L’ossario del sole (Passigli, 2007), Controre (Effigie 2013) e incerti umani (Passigli 2013). Ha curato il libro Cristina Campo In immagini e parole e tradotto Cioran, John Giorno, Claude Royet-Journoud. Cura per la Galerie Bordas le “edizioni Prova d’Artista” dove ha pubblicato recentemente un carteggio con Jonny Costantino Volti a fronte. Collabora con le riviste “Anterem” e “Rifrazioni”.
Fabio Franzin è nato nel 1963 a Milano. Vive a Motta di Livenza, in provincia di Treviso. E’ redattore della rivista internazionale di civiltà poetiche “Smerilliana”. Ha pubblicato le seguenti opere di poesia:
El coeor dee paroe (Zone, 2000), Pare (padre) (Helvetia, 2006), Mus.cio e roe (Muschio e spine) (Le voci della luna, 2007,) Fabrica (Atelier, 2009), Rosario de siénzhi (Rosario di silenzi – Rožni venec iz tišine) (Postaja Topolove, 2010), Siénzhio e orazhión (Silenzio e preghiera) (Edizioni Prioritarie, 2010), Co’e man monche (Con le mani mozzate (Le voci della luna, 2011), Fabrica e altre poesie (Ladolfi Editore, 2013), Bestie e stranbi, (Di Felice edizioni, 2013), Il groviglio delle virgole (Stamperia dell’arancio, 2005), Entità Biagio Cepollaro E-dizioni, 2007), Canti dell’offesa Il Vicolo, 2011), Margini e rive, Città Nuova, 2012) Nel 2009, La rivista Atelier gli ha dedicato, monograficamente, il n°53. Sue poesie, accolte in molteplici riviste in Italia e all’estero, sono state tradotte in inglese, francese, cinese, arabo, tedesco, spagnolo, catalano e sloveno.
Stefano Raimondi è nato nel 1964 a Milano. Ha pubblicato Invernale (Lietocolle, 1999); Una lettura d’anni, in Poesia Contemporanea. Settimo quaderno italiano (Marcos y Marcos, 2001); La città dell’orto (Casagrande, 2002); Il mare dietro l’autostrada (Lietocolle, 2005); Interni con finestre (La Vita Felice, 2009), Per restare fedeli (Transeuropa, 2013) È inoltre autore di: La “Frontiera” di Vittorio Sereni. Una vicenda poetica (1935-1941) (Unicopli, 2000); Il male del reticolato. Lo sguardo estremo nella poesia di Vittorio Sereni e René Char (Cuem, 2007); Portatori di silenzio (Mimesis, 2012), Ora nona (edizioni Prova d’Artista, 2013). È tra i fondatori della rivista di filosofia «Materiali di estetica». Collabora a «PULP libri», «Qui Libri», «Poesia». Ideatore e curatore del ciclo d’incontri «Parole Urbane». Sue poesie sono apparse su «Nuovi Argomenti» (2000, 2004) e nell’«Almanacco dello Specchio» (Mondadori, 2006).