Le Strade raccontano
Incontro sulla storia della zona Bolognina.
In occasione dell’anniversario della Liberazione, il 25 aprile 2014 lo Spazio Cultura di CUBO, Centro Unipol Bologna, organizza e ospita, in collaborazione con il Quartiere Navile, “Le strade raccontano”, un incontro sulla storia della Bolognina, storica periferia popolare bolognese, ora parte del quartiere Navile dove si trova Porta Europa, sede di UNIPOL.
La storia della Bolognina affonda le sue radici al piano regolatore del 1889, quando Bologna decise di uscire dalle mura e di espandersi. Vennero costruiti tanti caseggiati a corte, destinati ai ferrovieri della nascente stazione e ai dipendenti di alcune aziende di trasporti, che in seguito divennero abitazioni popolari gestite dal comune. E’ la storia di un quartiere popolare, operaio che, fin dalla sua nascita, si caratterizza per la sua energia e per una partecipazione attiva alla vita politica e sociale della città e del paese.
Non c’è momento storico in cui la Bolognina non si è fatta sentire: durante la seconda guerra mondiale diventa il “covo” dei partigiani e luogo della Battaglia della Bolognina, negli anni ’70 è pienamente coinvolta in scioperi e rivolte sindacali, alla fine degli anni ’80 ospiterà la famosissima “Svolta” della Bolognina.
Ne parliamo, il 25 aprile alle ore 16,00 presso lo Spazio Cultura di CUBO, con Michele Danieli, esperto di storia dell’arte, Daniele Ara, Presidente del Quartiere Navile e Renato Romagnoli “Italiano”, protagonista e testimone della Battaglia della Bolognina del 15 novembre 1944.
L’incontro è aperto a tutti.
E’ gradita la prenotazione a laboratori@cubounipol.it
