Le Fornaci lungo il Navile: storie di fornaci e di fornaciai
Lungo il Canale Navile, fra il Battiferro e Corticella, vennero costruite fra il 1860 e gli anni ’20 del secolo scorso almeno otto fornaci per la produzione di mattoni. Il territorio era ricco di argille di buona qualità e il canale assicurava una via economica di trasporto del combustibile dalla stazione verso le fornaci e dei mattoni verso la città. Alcune di queste fornaci sono state destinate ad altri usi: una è divenuta sede del Museo del Patrimonio Industriale, visitando il quale ci verrà illustrato il suo funzionamento. Altre sono state trasformate in condomini, sedi universitarie o sono in completa decadenza. Lungo la passeggiata vedremo come questa attività ha modificato in maniera indelebile il paesaggio circostante.
Ritrovo: ore 18 ingresso di Villa Angeletti, via Carracci
Itinerario Parco di villa Angeletti, Museo del Patrimonio Industriale, canale Navile, Laghetto di Ca’ Bura
Ore di cammino 4 pause incluse – facile – dislivello 0.
Max 30 partecipanti. Prenotazione obbligatoria in Sede tel. 051.222788)
€ 6 per i Soci di Trekking Italia, € 10 per i non soci
Socio Accompagnatore Aurelio Geremia
