copertina di Treno della Barca - Portici di Bologna Patrimonio dell'umanità Unesco
13 maggio 2025, 18:00 @ PassaPorta - Treno della Barca

Treno della Barca - Portici di Bologna Patrimonio dell'umanità Unesco

incontri e camminate | Bologna Portici Festival

Bologna è la Città dei Portici, con oltre 62 km tutti da scoprire lungo l’intero il tratto urbano, tra cui anche il tratto del Treno della Barca. I Portici di Bologna sono stati iscritti nella Lista UNESCO del Patrimonio Mondiale il 28 luglio 2021. Si tratta di un sito seriale che comprende 12 gruppi di portici e le circostanti aree edificate, situati all’interno del Comune di Bologna, e costruiti dal XII secolo fino ad oggi. Definiti come proprietà privata per uso pubblico, questi insiemi di portici sono diventati espressione ed elemento dell’identità urbana di Bologna.

Il Treno della Barca è uno dei 12 gruppi di portici Patrimonio Mondiale UNESCO. Il lunghissimo edificio porticato di edilizia popolare moderna progettato da Giuseppe Vaccaro è una struttura innovativa di alta qualità architettonica con profonde radici nella storia locale. Costruito secondo rigorosi principi funzionalisti, il Treno della Barca presenta una rielaborazione in chiave moderna del tradizionale portico bolognese, a cui ridà vita in una zona periferica della città evidenziandone l’incessante vitalità espressiva e la forza identitaria, radicata in una tradizione secolare.

Tra maggio e giugno 2025, quattro occasioni per conoscere principi e valori dell’UNESCO e camminare attorno al Treno della Barca esplorando strade, parchi e architetture di quest'area di Bologna, visitando alcuni edifici chiave del quartiere cercando di comprendere la particolare conformazione e i caratteri identitari degli spazi urbani che ancora oggi caratterizzano la Barca, a più di sessant’anni dalla sua costruzione.

Le quattro occasioni saranno articolate in due doppi appuntamenti, tra incontri pubblici e camminate al Treno della Barca e nell'area circostante.


PROGRAMMA

  • Martedì 13 maggio h 18
    incontro pubblico con Federica Legnani e Maria Beatrice Bettazzi
  • Sabato 17 maggio h 10 (ritrovo)
    Camminata di storia e architettura condotta da Federica Legnani e Maria Beatrice Bettazzi

  • Giovedì 5 giugno h 18
    incontro pubblico con alcuni residenti e realtà del territorio: Muovi Il Treno, Radio Cap, Alfonso Ivano Cavallina - autore di Noi del Villaggio della Barca, Roberto d’Agostino - ex postino e accompagnatore di Trekking Italia.
  • Sabato 7 giugno h 10 (ritrovo)
    Camminata di scoperta e racconto dei luoghi significativi del territorio con residenti e realtà della zona

INFO
Gli incontri e le camminate sono aperte a tutte e tutti. Partecipazione gratuita.
Ritrovo davanti agli spazi Passa Porta - Treno della Barca Via Nullo Baldini 3/a

Si consigliano scarpe comode.
trenopassaporta@gmail.com 


L'iniziativa è promossa da Comune di Bologna - Ufficio Portici Patrimonio Mondiale e Settore Biblioteche e Welfare culturale/Patto per la lettura di Bologna e Consorzio Scu.Ter – Scuola Territorio.
Passa Porta è uno spazio di comunità situato al Treno della Barca in via Nullo Baldini 3A e 3B avviato nell'ambito di Treno della Barca. Comunità in connessione, il progetto del consorzio Scu.Ter – Scuola Territorio risultato vincitore dell’Avviso pubblico rivolto ad enti del terzo settore nell’ambito del PN Metro Plus 2021-2027 - BO4.4.11.1.d “Azioni integrate per l’infanzia e l’adolescenza” promosso dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna all’interno del Patto per la lettura di Bologna.