• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Il cimitero di Praga"

In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Il cimitero di Praga di Umberto Eco (2010), che fanno riferimento agli eventi e ai temi trattati nell’opera o che possono avere fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione del testo letterario (quando abbiamo presentato un’interpretazione critica è perché altri l’avevano già proposta e ci sembrava utile discuterne). Ancor meno si vuole dare un giudizio sui tanti temi complicati e scomodi presenti nel romanzo, che meritano approfondimenti ben più avanzati.

Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie) che non vuole essere esaustivo di tutte le opere citate nel romanzo. Anzi anche l’assenza dalla gallery di alcuni testi citati da Eco, dovuta spesso al fatto che quella specifica opera non è conservata in biblioteca, può avere un significato per opere che spesso hanno avuto una vita controversa, trattato temi spinosi e viaggiato sul confine fra falso, plagio, provocazione e inganno.

Dove non diversamente specificato, l’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2010.

I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

5 / 68
prec succ tutti
La vecchia parigi e la Tour Eiffel
Contenuto inserito il 9 feb 2025

La vecchia parigi e la Tour Eiffel

Il primo capitolo del romanzo, Il passante che in quella grigia mattina, è una affascinante passeggiata di avvicinamento alla casa del protagonista, Simone Simonini, che abita nelle vicinanze di place Maubert, in «uno dei pochi luoghi di Parigi risparmiato dagli sventramenti del barone Haussmann» (p. 7). La nostalgia per la vecchia città viene espressa da Simonini poche pagine dopo, acuita dai nuovi stravolgimenti apportati alla topografia della capitale dall’Esposizione del 1889 e in particolare da «quel temperamatite della Tour Eiffel» (p. 29). Questa spettacolare immagine, tratta proprio dalle dispense che illustrano le meraviglie dell’Esposizione, mostra l’impatto che ebbe sul panorama parigino la costruzione della «orribile torre» (p. 410) che, agli occhi di Simonini, ha l’ulteriore difetto di essere stata progettata da un ebreo.

 

L’Esposizione di Parigi del 1889 illustrata, n. 1 (1889)-n. 70 (1889), Milano, E. Sonzogno, 1890.

Collocazione: 34. E. 960 (1889)

 

 

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab