
Album "Baudolino"
In questa gallery raccogliamo documenti che illustrano la genesi e la vita editoriale del romanzo Baudolino di Umberto Eco (2000), che fanno riferimento ai temi trattati nell’opera o hanno fornito una base informativa per l’autore. Questa non vuole essere un’analisi scientifica ed esaustiva di fonti e documenti utilizzati dall’autore né tantomeno un’interpretazione critica.
Quello che qui proponiamo è il resoconto di un’esperienza di lettura e di ricerca nel patrimonio della nostra biblioteca (con alcune escursioni su altre raccolte documentarie). Non c’è quindi nessuna pretesa di una presentazione esaustiva dei molti argomenti e dei molti materiali che il romanzo potrebbe suggerire, ma la volontà di compiere una scelta sulla base di motivazioni anche episodiche e dettate dall’interesse dei lettori e dalle discussioni che il gruppo di lettura ha sostenuto negli incontri precedenti.
L’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce alla prima edizione, pubblicata nel 2000 dall’editore Bompiani. Di Baudolino sono comunque sempre citati anche i capitoli da cui sono tratte le citazioni, per facilitarne l’individuazione in altre edizioni.
I documenti utilizzati sono quasi totalmente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Lettera del Prete Gianni
Nella collana I tesori delle biblioteche italiane è stato pubblicato nel 2004 un Cd-Rom, accompagnato da un opuscolo, in cui vengono presentati due manoscritti conservati presso la Biblioteca Civica di Verona.
Nel manoscritto 398, databile al XV secolo, è riportata una delle tante versioni in volgare della lettera del Prete Gianni. Vediamo qui una riproduzione dell’incipit del testo.
CD: Mappamondo di Giovanni Leardo : Lettera di Prete Gianni, 1 Cd-Rom + 1 opuscolo, Modena, Il bulino ; Milano, Y. Press, 2004.
Collocazioni: CD-ROM XA. 3 / 5 e SALA MSS. BC. 30