Livio Garzanti: Il gran viziato - La morale nascosta di un editore formidabile
Livio Garzanti (Milano, 1º luglio 1921 – Milano, 13 febbraio 2015) editore e scrittore, nel documentario sulla sua vita, in progamma al Biografilm Festival.
Editore brillante, scopritore di autori come Pasolini e Gadda, fondendo alta letteratura e divulgazione. Ossessionato dalla morte, ha lasciato un'eredità civica attraverso il fondo Societas Societatum, sostenendo cause di solidarietà e no-profit.
Nel film Livio Garzanti: Il gran viziato - La morale nascosta di un editore formidabile di Giacomo Gatti si analizzano i due universi, editoriale e privato, di Livio Garzanti, che si intersecano continuamente nelle scelte e nelle idee di un intellettuale che odiava la retorica e lo snobismo culturale, preferendo sempre la sorpresa, la provocazione e la verità. Un ritratto personale, dagli esordi sotto il fascismo fino agli ultimi anni dominati dall'amarezza, ma anche da un'intensa attività di beneficenza.
Il Settore Biblioteche e Welfare culturale promuove il film insieme a Biografilm e propone una bibliografia dedicata.
Di seguito alcuni consigli di lettura.
-
, Un editore imprevedibile, Livio Garzanti, con una intervista inedita, Interlinea, 2020
-
, Una vita con i libri: appunti, racconti e interviste, Interlinea, 2021
-
, Amare Platone: una lettura del Fedro, Garzanti, 2006
-
, La fiera navigante, Garzanti, 1990
-
, Una città come Bisanzio, Longanesi, 1985
-
, Storia confidenziale dell'editoria italiana, Venezia, Marsilio, 2022
-
, Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Einaudi, 2004
-
, L' impronta dell'editore, Milano, Adelphi, 2013
-
, Il Novecento dei libri: una storia dell'editoria in Italia, Carocci editore, 2021
-
, Lezioni di editoria, Italo Svevo, 2022