
Visita guidata alla mostra Affectiveness. Sensi, simboli, speculazioni
a cura delle studentesse e degli studenti del II anno del Biennio di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico
La mostra delle studentesse e degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, a cura del II anno del Biennio di Didattica dell’arte e mediazione culturale del patrimonio artistico (docente referente: Marinella Paderni), trae origine dalla svolta teorica denominata affective turn che sposta l’attenzione delle scienze umane dalla centralità del pensiero razionale alla dimensione corporea e prelinguistica dell’esperienza affettiva. Secondo questa teoria, l’affetto si configura non solo come una reazione emotiva, ma anche come una reazione fisica, anticipando il linguaggio e la coscienza. In questo contesto l’arte si fa attivatrice: non più oggetto da contemplare, ma esperienza sensoriale che tocca, scuote e mette in moto. In mostra saranno esposti i lavori di 23 studenti e studentesse dei diversi linguaggi dell’Accademia.
Giovedì 10 luglio ore 18.00
Visita ad aggregazione libera. Ritrovo alle ore 17.50
Ingresso gratuito.
Info: segreteria@raccoltalercaro.it