- @ luoghi vari
Uno bianca | Una storia per chi non c’era
un sito web, 4 mostre e 10 incontri collegati
La cosiddetta Banda della Uno Bianca era composta principalmente da poliziotti che, per sette anni e mezzo, hanno agito indisturbati nel nostro territorio, tra Bologna, la Romagna e Pesaro.
I numeri ufficiali raccontano 23 morti, 114 feriti e 102 azioni criminali tra il 1987 e il 1994. È considerata la strage diffusa più duratura che la storia della Repubblica ricordi.
È l’occasione per reinterpretare il passato alla luce del presente. Gli eventi che presentiamo si propongono come un dispositivo culturale e civile che mette in scena il ricordo, stimola riflessioni, costruisce appartenenza e, soprattutto, vuole resistere al tempo che passa.
Continuando a parlare ai giovani e ai meno giovani, anche quando cambiano le “verità” e i modi del ricordare, si vuole offrire uno spazio pubblico aperto al dubbio e alla conoscenza.
Il sito web (www.unobianca.it, in costruzione permanente e operativo dal 15 gennaio 2025) è pensato come una “chiamata alla memoria” perché chiede ai cittadini del nostro territorio (e non solo) che hanno vissuto e visto il periodo della Uno Bianca di offrire un personale contributo in formato audio, video, testuale/documentale o fotografico. A partire dalla “chiamata”, e in divenire, raccogliamo e ordiniamo, in forma digitale e permanente, tutti i contributi della cittadinanza, i contenuti delle mostre e degli incontri (articoli, documenti, comunicati, fotografie, libri, giornali, audiovisivi, spettacoli, fumetti, film, volantini, canzoni, opere d’arte, lettere, disegni e interviste) per dipingere il quadro più esaustivo possibile sui fatti e la storia di quel periodo. Ogni contenuto raccolto sarà liberamente consultabile on line in forma permanente.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Le mostre
Dal 13 novembre al 4 dicembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna
Uno Bianca
Identikit: i volti della paura
disegnati da Giovanni Battista Rossi
Da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
Martedì orario continuato dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Dal 19 novembre al 30 novembre 2025
Sala D’Ercole, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, Bologna
Uno Bianca
Memorie da una città ferita
Da martedì a domenica dalle ore 10:00 alle 18:30 (venerdì dalle ore 15:00 alle 18:30)
Nell’ambito del progetto Concittadini dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, sarà possibile effettuare delle visite guidate gratuite alla mostra Memorie da una città ferita.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, rivolte prioritariamente agli studenti, scrivere a: alcittadinanza@regione.emilia-romagna.it
Dal 12 dicembre 2025 all’8 gennaio 2026
Foyer del MAMbo, Museo d’Arte Moderna, via Don Minzoni 14, Bologna
Uno Bianca_Bianco e Nero
Sette anni e mezzo di terrore negli scatti di Luciano Nadalini
Orari di apertura:
- martedì e mercoledì: ore 14:00 – 19:00
- giovedì: ore 14:00 – 20:00
- venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10:00 – 19:00
- chiuso: lunedì non festivi
In programmazione nel 2026
Archivio di Stato, chiostro dei Celestini, piazza de’ Celestini 4, Bologna
Uno Bianca
Documenti da un processo
Gli incontri
Raccontare il crimine
13 novembre 2025
Archivio di Stato, aula didattica, vicolo Spirito Santo 2, Bologna
- Ore 16:00 – Come si storicizza un fatto di cronaca? Storici e archivisti a confronto
Saluti istituzionali:Elena Stefani, Soprintendente archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna
Giorgia Muratori, Dirigente dell’Archivio di Stato di Bologna -
Gli snodi archivistici
Francesca Delneri incontra Riccardo Righi e Matteo Troilo. -
Le interferenze storiche
Mauro Maggiorani incontra Clotilde Bertoni, Pasquale Palmieri e Giulio Tatasciore
20 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna
- Ore 17:00 – I giornalisti e la narrazione della Uno Bianca
Apertura lavori con Maurizio Fabbri, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.
Stefano Tura incontra Paola Cascella, Gianluca di Feo, Massimiliano Mazzanti, Giampiero Moscato e Paolo Soglia
27 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna
- Ore 10:00 – Identikit, un laboratorio per le scuole d’arte
con Giovanni Battista Rossi, il disegnatore della Polizia Scientifica che ha dato un volto agli assassini della Uno Bianca e non solo.
27 novembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna
- Ore 17:00 – Dietro le quinte dei delitti: l’identikit è dare un volto alle paure della gente
Francesco Marchi incontra Giovanni Battista Rossi.
4 dicembre 2025
Biblioteca dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 46, Bologna
- Ore 17:00 – Narrativa e cronaca nera, come si racconta un fatto realmente accaduto?
Carlo Lucarelli incontra Alessandra Carati, Marcello Fois, Maurizio Garuti, Giampiero Rigosi, Romilda Scaldaferri e Filippo Venturi.
Uno spazio di Teatro Pubblico
16 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna
Ore 21:00 – Storia Nera della Uno Bianca
scritto da Adelmo Monachese, con Antonio Diurno.
23 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna
Ore 21:00 – Gli infedeli, storie e domande della Uno Bianca
scritto da Carmelo Pecora con musiche di Andrea Bolognini e letture di Alessandra Zuffi.
30 novembre 2025
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna
Ore 21:00 – Uno bianca Reload
spettacolo di Donatella Allegro e Paolo Soglia
Mirare allo Stato
4 gennaio 2026
Sala Centofiori – via Gorki 16, Bologna
Ore 21:00 – Cineforum: 35 anni dopo la strage del Pilastro
Proiezione del documentario d’inchiesta Uno Bianca, Mirare allo Stato a cura di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni con gli ex studenti del Corso Doc del liceo Laura Bassi di Bologna.
8 gennaio 2026
Aula magna della Giunta regionale Emilia-Romagna, viale Aldo Moro, 30
Ore 10:00 – Una storia per chi non c’era
Incontro e dibattito sul documentario d’inchiesta Uno Bianca, Mirare allo Stato a cura di Roberto Guglielmi ed Enza Negroni con gli studenti del Corso Doc del liceo Laura Bassi di Bologna, dell’Istituto Rosa Luxemburg e di altri istituti della città.
- @ Archivio di Stato di Bologna | Aula didattica
- @ Teatro Centofiori
- @ Sala Ercole - Palazzo d'Accursio
- @ Teatro Centofiori