copertina di Il Museo nascosto
dal 23 ott 2025 al 18 gen 2026 @ Museo del Patrimonio Industriale

Il Museo nascosto

aggiornamento espositivo

Dal 23 ottobre 2025 al 18 gennaio 2026 il Museo del Patrimonio Industriale presenta un aggiornamento espositivo dal titolo “Il museo nascosto”.
Il progetto intende promuovere una riflessione sui depositi aperti, come possibilità per promuovere un più ampio accesso al patrimonio culturale e offrire un’ulteriore opportunità di apprendimento, scoperta e coinvolgimento per tutte e tutti.

L’aggiornamento espositivo rappresenta un’occasione unica per esplorare e conoscere più a fondo la ricchezza del patrimonio industriale bolognese.
Si propone infatti di riscoprire oggetti normalmente conservati nei depositi museali per ragioni di spazio e tutela, portandoli in dialogo con il percorso espositivo permanente.
Analogamente, una selezione di documenti provenienti dalla Biblioteca e dall’Archivio del museo viene esposta per raccontare - insieme agli oggetti - storie di istruzione tecnica, imprese, tecnologie, prodotti e uomini che, con il loro lavoro, hanno contribuito a plasmare l’identità culturale e produttiva della città.

Una selezione di oggetti e documenti inediti dialoga e arricchisce il percorso dedicato alle collezioni dell’Istituto Aldini Valeriani, la più antica scuola tecnico professionale della città di Bologna fondata nel 1844, già visitabile nell’allestimento permanente.

“Il Museo nascosto” non parla solo di oggetti, ma anche di persone. Una delle figure più rilevanti è senza dubbio quella dello scienziato e inventore Sebastiano Zavaglia (Molinella, 1824 – Bologna, 1876), che dal 1863 diresse il Gabinetto Aldini di Fisica e Chimica Applicata di Bologna.
Non poteva mancare all’interno del nuovo allestimento un tributo a Giovanni Aldini (Bologna, 1762 – Milano, 1834), fisico, divulgatore, docente in fisica sperimentale all’Università di Bologna. L’uomo che contribuì, con i suoi lasciti, alla nascita delle Scuole tecniche bolognesi nel 1844, antesignane dell’Istituto Tecnico Aldini Valeriani.


Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito