Era meglio il libro? Satantango
Incontro / proiezione con Veronica Ceruti
Continuano gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto. Si parte dal romanzo Satantango di László Krasznahorkai, pubblicato nel 1985 in Ungheria, per arrivare all’adattamento cinematografico diretto da Béla Tarr nel 1994.
Capolavoro dal libro omonino di László Krasznahorkai, Premio Nobel per la letteratura 2025. “Un film di sette ore e mezza dove sembra non accada nulla se non una frode, l’immaginazione di un movimento che si auto-dissipa riportandoci al punto di partenza. Eppure, nulla è più distante da un’opera ‘formalista’. Al contrario, Satantango è uno degli ultimi grandi film materialisti storici” (Jacques Rancière).
Interviene Veronica Ceruti, direttrice del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.
Satantango (Sátántangó, Ungheria/1994) di Béla Tarr (450')
Versione originale in ungherese con sottotitoli in italiano.
SPECIALE PROMOZIONE ERA MEGLIO IL LIBRO?
Hai la tessera di Bologna Biblioteche? La Cineteca di Bologna e il Settore Biblioteche offrono alle prime 10 persone che scriveranno una mail all'indirizzo amicicineteca@cineteca.bologna.it (con oggetto ERA MEGLIO IL LIBRO?) la possibilità di assistere con un biglietto omaggio alla proiezione.
Cosa aspetti a scriverci? Puoi inviare la tua mail fino a giovedì 20 novembre. In caso di conferma, potrai ritirare il biglietto omaggio alla biglietteria del Cinema Modernissimo, sotto il Voltone del Palazzo del Podestà in piazza Maggiore, almeno 15 minuti prima dell'inizio del film.
Se rientri tra le prime 10 persone riceverai una mail di conferma. In caso contrario potrai acquistare il biglietto al prezzo unico di 5 euro.
Era meglio il libro? è ideato e realizzato da Settore Biblioteche e Welfare culturale e Fondazione Cineteca di Bologna nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.