• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "Il Sole dell'Avvenire": immagini e documenti

La trilogia Il Sole dell’Avvenire comprende i volumi Vivere lavorando o morire combattendo (2013), Chi ha del ferro ha del pane (2014) e Nella notte ci guidano le stelle (2016). Dal momento che ne sono state pubblicate edizioni diverse (tutte dell’editore Mondadori) cercheremo di dare riferimenti ai capitoli dei romanzi piuttosto che a pagine specifiche, in modo da rendere più semplice il reperimento degli episodi citati qualunque edizione si consulti. I capitoli sono d’altra parte sufficientemente brevi perché questa modalità sia utile e semplice. Quando si renderà necessario citare frasi precise, le citazioni sono tratte dalle seguenti edizioni:

Vivere lavorando e morire combattendo, Milano, Mondadori, 2013.

Chi ha del ferro ha del pane, Milano, Mondadori, 2019.

Nella notte ci guidano le stelle, Milano, Mondadori, 2016.

Buona parte della gallery è incentrata sul secondo volume della trilogia, Chi ha del ferro ha del pane, che è stato il volume consigliato al gruppo di lettura. Sono presenti però anche documenti e immagini che fanno riferimento al primo  e, in misura minore, al terzo volume, secondo uno sviluppo cronologico che segue quello del romanzo.

44 / 82
prec succ tutti
L'elettrificazione
Contenuto inserito il 10 apr 2023 — Ultimo aggiornamento il 18 apr 2023

L'elettrificazione

Anche il tema dell’elettrificazione percorre Chi ha del ferro ha del pane, i cui avvenimenti coprono gli anni in cui inizia a diffondersi la luce elettrica, nella abitazioni private o sui luoghi di lavoro. Nell’opuscolo che qui citiamo, L’energia elettrica nelle aziende agricole dell’ing. Augusto Foresti, sono accluse due lettere interessanti, in cui l’autore dell’opera promuove la sua attività presso i proprietari di aziende agricole.

In quella a sinistra offre una consulenza per le trattive che i proprietari dei terreni devono intraprendere con le società fornitrici di energia elettrica per la posa di condutture e infrastrutture sui terreni di loro proprietà (società che, specifica Foresti, tendono ad approfittarsene ben oltre ciò che sarebbe consentito dalla legge).

In quella a destra invece l’ingegnere offre una più specifica consultenza tecnica per avviare una modernizzazione delle aziende agricole proprio grazie all’utilizzo dell’energia elettrica.

Si noti che entrambe le lettere sono modelli, pronti a essere inviati in numerose copie ai proprietari di terreni coltivati.

 

Augusto Foresti, L'energia elettrica nelle aziende agricole, Reggio Emilia, Arti Grafiche, [189.?].

Collocazione: MALVEZZI 663 / 26

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab