
Visite guidate in Pinacoteca e a Palazzo Pepoli Campogrande | Febbraio
percorsi tematici di approfondimento in programma a febbraio 2024
Anche nel mese di febbraio la Pinacoteca Nazionale di Bologna propone percorsi tematici di approfondimento e laboratori per bambini e famiglie, fra le opere della collezione e nelle sale che ospitano la mostra Guercino nello studio, prorogata fino al 25 febbraio.
In Pinacoteca si potranno approfondire le modalità operative del maestro centese e scoprire i segreti imprenditoriali del successo della sua bottega, mentre a Palazzo Pepoli Campogrande si approfondiranno le storie delle famiglie che hanno lasciato alla città un meraviglioso palazzo nobiliare e una ricchissima collezione di dipinti.
PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA
- Venerdì 9 + Venerdì 16 + Venerdì 23 febbraio 2024, ore 17.00
Guercino e i suoi collaboratori
Come operava il Guercino all’interno del suo studio? Come veniva amministrata l’azienda? In che modo i collaboratori dell’affermato pittore contribuirono al successo della bottega?
Un percorso fra le sale dedicate al maestro centese, alla scoperta delle modalità operative e gestionali adottate dall’artista nel corso della sua lunga carriera.
I percorsi sono compresi nel biglietto di ingresso al museo secondo le abituali tariffe. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all'indirizzo mail pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
- Per bambini e famiglie - Domenica 11 febbraio 2024, ore 16.30
Un lavoro da maestro
Una visita animata tra le opere più importanti di Guercino consentirà di scoprire l’organizzazione della sua bottega, il rapporto con i collaboratori e con la famiglia e il modo in cui le vendite e i guadagni venivano annotati nel celebre Libro dei conti. Ad accompagnare i partecipanti alla scoperta del maestro sarà un libro d'artista tutto da personalizzare, ideato e illustrato da Silvia Meneghini. Attività a cura di “Senza titolo”.
Durata attività: 1 ora e 30 minuti per bambine e bambini dai 6 agli 11 anni. Max 25 persone (1 bambina/o + 1 adulto). I percorsi in mostra sono compresi nel biglietto di ingresso al museo secondo le abituali tariffe. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla visita all'indirizzo mail pin-bo.prenotazioni@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.
PALAZZO PEPOLI CAMPOGRANDE
- Sabato 10 febbraio 2024, ore 17.00
Durare per sempre. Il tempo e la fama nelle imprese artistiche della famiglia Pepoli e nelle raccolte della famiglia Zambeccari
Due famiglie bolognesi e il segno da loro lasciato: un magnifico palazzo, le sue decorazioni e una ricca collezione donata alla collettività. La storia della famiglia Pepoli e quella della collezione Zambeccari, divenuta parte del patrimonio artistico della Pinacoteca nel 1884.
- Sabato 24 febbraio 2024, ore 17.00
I Pepoli: ascesa mitologica di una famiglia
Visita a Palazzo Pepoli e Quadreria Zambeccari, con un focus particolare sulle figure mitologiche protagoniste del ciclo di affreschi, sul significato allegorico che lega queste figure, in particolare quella di Ercole, alla storia della famiglia Pepoli.
I percorsi sono compresi nel biglietto di ingresso al museo secondo le abituali tariffe. Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente all'indirizzo mail pin-bo.visiteguidate@cultura.gov.it specificando nome e cognome di tutti i partecipanti e data prescelta.