
Umberto Forni
Rassegna Internazionale Vespri d’organo a San Martino 2024/2025
Vespri presso la Basilica di San Martino Maggiore (Via OBERDAN 25)
2 marzo 2025, ore 17:30
Umberto Forni
Programma
GIOVANNI DE MACQUE
(1550-1614)
- Intrada d’organo
- Canzona alla Francese (Woltz 1)
- Due Gagliarde
- Capriccio sopra re fa mi sol
GIOVANNI MARIA TRABACI
(1575-1647)
- Toccata seconda, ottavo tono
- Partite sopra Rugiero
- Durezze et Ligature
- Canzona Franzesa Seconda
- Consonanze Stravaganti
- Canzona Franzesa Quarta
(da Ricercate, Canzone Franzese, Capricci, Canti Fermi... Libro primo, Napoli 1603)
UMBERTO FORNI è un organista e clavicembalista bolognese di riconosciuto talento, formatosi presso il Conservatorio con illustri maestri quali I. Fuser, M.G. Filippi, W. Van de Pol. Si è diplomato nel 1976 con pieni voti in organo, sotto la guida di Stefano Innocenti. Dopo il conseguimento del diploma, ha intrapreso l’insegnamento al Conservatorio di Ferrara, decidendo di abbandonare gli studi di Medicina per dedicarsi completamente alla musica e all’esecuzione del repertorio rinascimentale e barocco. Nel 1985 ha ottenuto il diplomato cum laude in clavicembalo. Nel corso della sua carriera, Forni ha tenuto centinaia di concerti da solista in molti paesi europei, partecipando a prestigiosi festival internazionali e realizzando numerose registrazioni musicali. È direttore artistico del progetto “Gaude Barbara Beata”, mirato alla valorizzazione del patrimonio musicale della Basilica di Santa Barbara.
Umberto Forni si distingue per essere stato il primo in Italia, nel 1983, a dotarsi di un claviorgano. Ha tenuto diversi corsi estivi all’Accademia di Musica italiana per organo di Pistoia e a Saorge (France) partecipando a diverse edizioni. Oltre alla sua intensa attività concertistica, Forni è autore di saggi di argomento organario e ha ricoperto il ruolo di giurato in diversi concorsi. Ha insegnato Organo al Conservatorio di Verona per oltre 40 anni, ed è organista titolare del rinomato organo della Chiesa di S. Maria in Organo. Inoltre, ha ricoperto l’incarico di Ispettore Onorario per la tutela degli organi artistici del Veneto, contribuendo al restauro di strumenti di notevole importanza nel corso della sua carriera trentennale
Per ulteriori informazioni contattare:
eventi.sanmartinomaggiore@gmail.com; +39 371 4970801 +39 333 9091972

Organo Cipri (1556), Patrimonio UNESCO – Bologna Città Creativa per la Musica (2006)