
The nothing island (prototype for a new work) | Fabrizio Favale
Esclusiva | Danza Urbana 2025
SABATO 6 e DOMENICA 7 SETTEMBRE ORE 20.30 e ore 21
Ex Chiesa San Mattia
durata 30’
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
ESCLUSIVA
Creazione site-specific per l’Ex Chiesa di San Mattia sostenuta da Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Musei Nazionali Emilia-Romagna
coreografia Fabrizio Favale
assistente alla coreografia e maestro di ballo Po-Nien Wang
costumi, atmosfera e spazio First Rose
knitting a cura di Atelier Della Lana Bologna
pappagalli a cura di Animal Spot Milano
piante rare a cura di Poti Pota Bologna
danzatori Daniele Bianco, Daniel Cantero, Giuseppe Catalfamo, Matteo Di Ciommo, Martina Di Giacomo, Alessandro Girardi, Alicia Ianeselli, Valentina Verini
sleeping boys Filippo Pagotto, Filippo Scotti
arti visive Valentina Palmisano
project manager Andrea A. La Bozzetta
prodotto da KLm – Kinkaleri / Le Supplici / mk
con il contributo di MiC, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna
lavoro realizzato in residenza artistica presso Teatro Consorziale di Budrio
Fabrizio Favale si è formato grazie a una Full Scholarship all’American Dance Festival, Duke University, USA nel 1990 e borsa di studio per coreografi a Reggio Emilia nel 1991. Dal 1987 al 1991 ha danzato per il Balletto di Napoli e dal 1991 al 2001 per la Compagnia Virgilio Sieni. A 26 anni ha ricevuto il Premio G. Tani come “miglior danzatore italiano dell’anno 1996”. I suoi lavori sono invitati da numerosi festival e teatri come Théâtre National de la Danse Chaillot Paris, Biennale de la Danse de Lyon, La Biennale di Venezia e molti altri.