
Teatro Duse
Stagione 2025/2026
Da Shakespeare a Camilleri, da Lisistrata a Trump. La Stagione di Prosa 2025/2026 del Teatro Duse di Bologna attraversa le epoche e parla all’oggi. In cartellone 14 titoli per un percorso lucido e appassionato che mette al centro i nodi cruciali dell’umanità: la guerra, la democrazia, la difesa dei diritti e delle libertà. Una Stagione di forte intensità che però non trascura la leggerezza. Accanto ai grandi temi trovano spazio, infatti, anche alcune commedie brillanti che indagano sentimenti e relazioni, innescando la risata intelligente che fa pensare. Di indiscusso talento i protagonisti della prosa tra cui Umberto Orsini, Edoardo Siravo, Lucia Poli, Elisabetta Pozzi, Malika Ayane, Elio Germano, Stefano Massini, Vinicio Marchioni, Euridice Axen, Amanda Sandrelli, Lella Costa, Giorgio Pasotti, Woody Neri, Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta. Alla regia nomi del calibro di Giuseppe Dipasquale, Antonio Latella, Massimo Popolizio, Andrea Baracco, Giancarlo Nicoletti, Geppy Gleijeses, Serena Sinigaglia, Antonio Zavatteri.
Oltre agli spettacoli di prosa, in cartellone alcuni appuntamenti che spaziano dalla musica allo storytelling, dai live tribute al balletto classico. La geopolitica dello spazio con Giampaolo Musumeci e Emilio Cozzi, Serenata a Napoli di e con Serena Rossi, Rock Sympho Show con la Prime Orchestra, Tu chiamale se vuoi… di e con Daniela Lucangeli. A seguire, Lino Guanciale con Europeana, Il reato di pensare con Paolo Crepet e il leggendario musical The Rocky Horror Show. Reduce dai sold out della scorsa stagione, fa il bis Perfetti sconosciuti, acclamata commedia di Paolo Genovese. In scena anche L’uomo che costruiva il futuro di e con il giovane scrittore e attivista Nicolò Govoni. Risate assicurate con Filippo Caccamo e il suo Fuori di tela e I Legnanesi con I promossi sposi. Tornano anche il musical di Natale A Christmas Carol con Roberto Ciufoli e due nuove repliche di Otto infinito di Federico Buffa, dedicato a Kobe Bryant.
Per gli amanti della danza classica, imperdibile l’appuntamento con l’International Classical Ballet, in scena con Lo Schiaccianoci e con Il lago dei cigni.
In calendario i concerti di Carmen Consoli, Raf, Gio Evan, Noemi, Harlem Gospel Choir, Angelo Branduardi, Tommy Emmanuel e il concerto Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar con l’Orchestra Le Muse e il soprano Susanna Rigacci. Infine, una serie di live tribute Elvis – The King is Back dedicato al re del rock, Human Nature Live Show in omaggio a Michael Jackson, Queen Rhapsody sull’universo creato da Freddie Mercury e Liveplay con le più belle musiche dei Coldplay.
Per il quarto anno consecutivo, nell’ambito del Festival Respighi Bologna 2025 si rinnova la collaborazione con la Fondazione Musica Insieme che porta sul palco del Duse la Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal M° Vincenzo Milletarì, con un programma di musiche di Ottorino Respighi e Igor Stravinskij. Resta, inoltre, sempre alta l’attenzione alle nuove generazioni. In seno al DUSEgiovani, rassegna che gode anche del sostegno della Regione Emilia - Romagna, proseguiranno le attività in classe e a teatro del DUSEscuola, così come la Stagione 2025 dell’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi con la Tosca di Giacomo Puccini con la regia di Salvatore Sito e il tradizionale Bollicine.
Scopri tutti gli spettacoli della Stagione 2025/2026 del Teatro Duse
Info biglietteria:
Teatro Duse | Via cartoleria 42 - Bologna
Tel. 051 231836 | biglietteria@teatroduse.it
teatroduse.it
www.facebook.com/teatrodusebologna
Gli eventi nel seguente calendario sono in fase di pubblicazione. Per la stagione completa vai alla pagina degli spettacoli sul sito del Teatro Duse.