
Racconti di un vecchio psichiatra
un libro di Roberto Ruani
Presentazione di Racconti di un vecchio psichiatra di Roberto Ruani (Pendragon, 2023). L'autore ne discute con Roberto Maisto.
I protagonisti, veri ma allo stesso tempo romanzati, che popolano le storie raccontate da Roberto Ruani non sono presenze inerti ma premono per uscire, come i famosi sei personaggi in cerca di un autore. C’è Aldo, sopravvissuto ai campi di concentramento, che vive in un delirante lager autoimposto; Pietro, gigante incompreso, che non ha mai conosciuto l’amore di una donna; Michelangelo, emigrato dalla Sicilia per lavoro, il quale cerca di placare il suo perenne senso di colpa, assolvendo al compito di salvare il mondo affidatogli da Dio; Michele, che parla senza pause un linguaggio simbolico ma trova nell’esperienza del palcoscenico il modo di esprimersi al meglio… E poi ci sono Emma, “Polvere”, Nicola, Salvatore, Candido e Silvano. La loro richiesta è che vengano restituiti l’orgoglio e la dignità alle persone che sono rimaste imbrigliate dal disturbo psichico e che, al di là del caso clinico e dei sintomi, si ponga l’attenzione sui sentimenti, sulle emozioni, in una parola: sull’umanità.
Roberto Ruani, laureato in medicina presso l’Università di Bologna e specialista in psichiatria, ha lavorato per circa trentacinque anni come psichiatra in vari servizi di salute mentale, da Ravenna a S. Giovanni in Persiceto e poi a Budrio, in provincia di Bologna, dove ha svolto le mansioni di direttore per quindici anni, fino alla pensione. Ha partecipato come relatore a diversi convegni, seminari, incontri con studenti di scuole secondarie allo scopo di sensibilizzare la gente e di combattere il pregiudizio verso tali problematiche. Ha all’attivo varie pubblicazioni scientifiche, tra cui il volume Utenti, famiglie e servizi. Risposte integrate al disturbo schizofrenico (Franco Angeli, 2001). Il suo esordio in ambito narrativo è avvenuto con Racconti di un vecchio psichiatra (Pendragon, 2023).