copertina di Perchè l'Ucraina combatte
9 settembre 2025, 18:00 @ Biblioteca Salaborsa | Piazza coperta

Perchè l'Ucraina combatte

con Michele Chiaruzzi, Sofia Ventura e Angelo Panebianco

Con l'annessione della Crimea e l'occupazione del Donbas e poi con la guerra totale lanciata contro l'Ucraina, la Russia ha mostrato la propria volontà di potenza, senza calcolare, però, che quest'ultima avrebbe potuto infrangersi contro una simmetrica volontà di resistenza. Condotta sui campi di battaglia, nelle zone occupate, nella vita quotidiana, la resistenza ucraina si è espressa anche attraverso la comunicazione e la cultura. Da ciò è scaturito un potente dialogo, soprattutto con le opinioni pubbliche e le diplomazie occidentali, per rivendicare il proprio diritto all'esistenza e respingere la post-verità e le menzogne della Russia di Putin. La comunicazione della guerra attivata dalle istituzioni politiche, dalla società civile e dalle organizzazioni culturali ha assunto molte forme: digitale, multimediale, crossmediale, artistica e museale. E ha rivelato il significato, per gli aggrediti, del conflitto in corso: una guerra per l'indipendenza, la libertà e l'integrazione europea, che ripudia l'imposizione della sfera d'influenza russa.

Martedì 9 settembre alle 18 in Piazza Coperta, Michele Chiaruzzi e Sofia Ventura parlano del loro libro Perchè l'Ucraina combatte (Linkiesta books, 2025) con Angelo Panebianco
Ingresso libero

Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.

L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri.
Le Voci dei libri  è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.

L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche