
Orchestra dei giovanissimi del Conservatorio G. B. Martini
diretta dal M° Stefano Chiarotti | Poliphónia. Rassegna di arte e musica in dialogo
Orchestra dei giovanissimi del Conservatorio G. B. Martini
diretta dal M° Stefano Chiarotti
La serata invita a riflettere sull'influenza della musica classica sulla pittura. Partendo dal dipinto di Antonio Mazzotti "Omaggio a Bach", esposto nella mostra Dinamiche dell’equilibrio, nasce una riflessione sulla componente geometrica in rapporto alla ricerca musica. Nei primi anni Dieci del Novecento, quando i pittori rinunciano ad instaurare un nesso con il mondo oggettuale, è ancora viva la riscoperta di Johann Sebastian Bach, iniziata nel secolo precedente. L'attrazione da parte degli artisti nei confronti del Compositore è sicuramente legata alle sue perfette strutture armoniche e melodiche che in molti casi possono essere definite "assolute" e ai suoi contrappunti impeccabili. Così anche per Mazzotti la musica, fonte primaria di ispirazione, fu una componente viscerale senza distinzione di forma e struttura. A dare vita a queste suggestioni sarà l'Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio G. B. Martini di Bologna che presenterà un omaggio a Bach attraverso un repertorio in dialogo aperto con le opere.
Poliphònia. Rassegna di arte e musica in dialogo è a cura di Claudio Calari. Il progetto è stato sostenuto dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e da ResArt Iàcomus - Ospitalità Petroniana
ore 21.00
Ingresso libero. È gradita la prenotazione su www.raccoltalercaro.it a questo link
In caso di pioggia il concerto si terrà ugualmente.
Per informazioni: segreteria@raccoltalercaro.it
www.fondazionelercaro.it/poliphonia
Orari di apertura del museo: martedì e mercoledì 15-19; giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13 e 15-19
