
Mediverso
Il Metaverso per la sanità
Per molti il metaverso evoca soprattutto gioco e intrattenimento, ma in realtà, senza troppo clamore, le applicazioni più interessanti sono in settori di servizio e di pubblica utilità, come l’assistenza sanitaria. Finora la maggior parte dei casi d'uso in ambito sanitario riguarda la realtà estesa (XR), che comprende realtà aumentata, realtà virtuale e realtà mista, ma sono in corso sperimentazioni del mediverso per migliorare l'accesso alle cure, l'accuratezza della diagnostica e la qualità della chirurgia con tecnologie avanzate, ridurre i costi (erogazione delle cure, formazione medica, gestione dei dati), migliorare l'esperienza dei pazienti ecc.
La fotografia del metaverso applicato alla sanità è stata scattata da un recente studio di Boston Consulting Group dal titolo The Health Care Metaverse is More Than a Virtual Reality. Come accade spesso con le nuove tecnologie, le startup stanno guidando gran parte dell'attività di sviluppo.
Il metaverso può quindi andare oltre la semplice dimensione del gioco? Come può influire sulle nostre vite attraverso la sanità? Qual è la situazione nel nostro Paese? Ci sono delle case history da poter raccontare?
Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con Fondazione Golinelli e i partner Simm, Simmed, Meta e Engineering, promuove l'evento Mediverso Il Metaverso per la sanità. Durante l'incontro, che si terrà venerdì 23 febbraio 2024, dalle 10.30 alle 12.30 all'Opificio Golinelli, insieme a esperti ed esperte del settore sarà possibile esplorare la nuova frontiera del metaverso e scoprire come questa tecnologia possa contribuire al benessere e alla salute di tutti.
L’evento è rivolto a tutti. Il programma completo è disponibile sul sito di Fondazione Golinelli.
dalle 10.30 alle 12.30
La partecipazione è gratuita con prenotazione: iscrizione a questo form