
Il cielo in terra: campanile e sottotetto di San Petronio
Mirarte
Il cielo in terra: campanile e sottotetto di San Petronio
20/09/25, ore 20.30
23/09/25, ore 20.30
ATTENZIONE! Questa visita NON è adatta a chi soffre di claustrofobia, vertigini e fatica a fare scale.
VIETATA ai minori di 18 anni
Dopo anni è possibile tornare a visitare uno dei gioielli nascosti della più nota chiesa cittadina. Se non vi siete mai avventurati in questa foresta di capriate e travature, se ancora non avete attraversato percorrendo all’interno tutto lo sviluppo longitudinale della basilica, se ancora non vi siete affacciati dalle due finestre all’apice della facciata, se ancora non avete visto questo scorcio di Bologna dall’alto, allora dovete correre ai ripari. Si salirà attraverso scale antiche, si camminerà sopra le volte, si percorreranno tratti che da secoli vengono utilizzati solo dagli “addetti ai lavori”… forse sarà faticoso, ma certamente emozionante, incredibile e ne varrà la pena. Ma l’emozione non finisce qui… Sarà possibile accedere anche al campanile di San Petronio, ben meno noto e visitato. Impostato sulle volte dell’undicesima cappella della Basilica, il quattrocentesco campanile è stato realizzato da Giovanni da Brensa. Si salirà nella cella campanaria e oltre a godere di un panorama mozzafiato e sarà possibile ammirare il “concerto” delle 4 campane conservate al suo interno. La più piccola, nota come la Scolara, segnava con il suo rintocco l’inizio delle lezioni universitarie del vicino Archiginnasio.
Ritrovo: Piazza Galvani, Bologna (vicino alla statua)
Costo: € 25
Durata: 2h
Note: scarpe comode, NO sandali!
Prenotazioni sulla pagina del sito: mirartecoop.it/portfolio_page/il-cielo-in-terra-campanile-e-sottotetto-di-san-petronio