copertina di Il 30 agosto ritorna la Notte Bianca in Montagnola

Il 30 agosto ritorna la Notte Bianca in Montagnola

appuntamento nell’ambito delle politiche del Piano della Notte

Il 30 agosto torna la Notte Bianca in Montagnola: giochi di squadra, cinema, letture, tanta musica e una nuova manifestazione sulla terrazza del Pincio.

Il 30 Agosto torna la Notte Bianca in Montagnola: un evento aperto, partecipato, ricco di musica, attività e performance, nato da un’idea di Frida nel parco in collaborazione con Arci Bologna, le due realtà che da anni animano il parco con, rispettivamente, la programmazione nel chiosco e la manifestazione Montagnola republic, quest'ultima organizzata in collaborazione con i Circoli Arci Millenium e Arcadia. 

Dal tramonto all’alba, un ricchissimo calendario di proposte: musica dal vivo e dj set, tornei di volley, scacchi, ping pong e biliardino a squadre in notturna, letture ad alta voce, proiezioni di film all’aperto. E ancora il Concerto al piano di mezzanotte per la Palestina del pianista siriano Aeham Ahmad, il concerto di fisarmonica classica di Antonio Macaretti all’alba e il saluto al sole. 

Tra le novità di quest’anno la musica elettronica che si fonde con le immagini nell’auditorium di Filla, a cura di Kibo e Link Academy, e l’anteprima di Pincio, la nuova manifestazione di Arci Bologna in collaborazione con Millenium e Arcadia sull'omonima terrazza in partenza dal 3 settembre, che propone per l'occasione il live acustico di RBSN, cantante e produttore romano, che unisce sonorità jazz, soul e R&B, tra tradizione e modernità. Una performance che anima una ‘nuova’ area del Parco e crea un ideale collegamento con Ex-Dynamo - la Velostazione di Bologna, che - da poco riaperta - quest’anno si unisce e contribuisce a rendere ancora più animata la grande festa del parco. Dalle 20 a tarda notte anche qui alternanza di dj set, a partire dal Vinyl Set by Gianmarco Silvi from Semm Store e biciofficina aperta.

Dalle 18 alle 22 inoltre presso il parco sarà presente Salvaiciclisti Bologna con una cargo bike carica di informazioni e materiali utili per tutte le persone che vogliano avvicinarsi al ciclismo urbano: consigli, strategie, approfondimenti per chiunque voglia sfruttare a pieno la propria bici in città.


IL PIANO DELLA NOTTE E NOTTAMBULA

Dopo la positiva sperimentazione avviata a fine 2023 con il progetto Nottambula, il servizio viene confermato per i prossimi due anni. Il progetto si inserisce nell’ambito delle politiche del Piano della Notte e prevede la presenza di street host, operatrici e operatori che nelle ore notturne svolgono attività di ascolto, mediazione, accompagnamento e informazione, promuovendo la convivenza nello spazio pubblico, il rispetto dell’ambiente, la riduzione del danno, la prevenzione delle discriminazioni e la sicurezza di chi si muove in città di notte.
Gli e le street host sono presenti nelle notti di giovedì, venerdì, sabato e prefestivi nelle zone ad alta frequentazione notturna - come la zona universitaria -  e 7 notti su 7, con compiti di presidio, all’interno del parco della Montagnola, aperto h24.

Il Piano della Notte è una politica innovativa del Comune di Bologna che, per primo in Italia, si è mosso in maniera strutturata sul tema e si pone l’obiettivo di affrontare la gestione della vita notturna della città in tutti i suoi aspetti: culturale, sociale, economico, di vivibilità e sicurezza. La finalità è trovare un equilibrio tra le diverse esigenze, garantendo diritti e opportunità per tutte e tutti. Attraverso indagini e sondaggi, sono state raccolte richieste e proposte per migliorare i servizi e gli spazi pubblici. Da qui sono nate le prime azioni concrete: il potenziamento delle linee bus notturne, l’ampliamento degli hub di bike sharing, il supporto degli street host che successivamente hanno sviluppato nuovi servizi come l’accompagnamento a piedi per chi vuole rientrare in sicurezza.

La presenza di street host specializzati nel campo del dialogo interculturale e della gestione dei conflitti all'interno del Parco della Montagnola, che l’amministrazione ha voluto aperto h24, ha aumentato la percezione di sicurezza, la fruibilità dei bagni pubblici e ha generato un aumento delle persone che scelgono questo spazio verde per trascorrere il tempo libero, complice anche la ricca offerta musicale delle manifestazioni culturali presenti.

Tra i servizi offerti dagli e dalle street host rientra anche lo scambio di bottiglie di vetro con bicchieri riutilizzabili, proposto da 0waste, funzionale non solo a ridurre la quantità di vetro potenzialmente abbandonato (integro o rotto) ai margini delle strade e il conseguente senso di incuria, ma anche a generare comportamenti sostenibili, riducendo significativamente la plastica e gli oggetti monouso. Da gennaio 2024 a giugno 2025 sono quasi 30 le tonnellate di vetro scambiate in strada.

Infine il servizio di accompagnamento lanciato lo scorso anno, anch’esso in costante evoluzione: partito come pedibus per accompagnare il popolo della notte dai centri della movida alle fermate dei bus notturni, si è poi adattato alle esigenze dei suoi fruitori, fino a configurarsi come ‘a chiamata’: le persone che non si sentono sicure di attraversare determinate strade in determinati orari, possono chiedere di farsi accompagnare a piedi.

Per richiedere un accompagnamento è possibile contattare gli e le street host in strada oppure su Instagram, tramite messaggio o chiamata IG e ora anche su telefono o whatsapp al numero 353 4834517.

>> Comunicato stampa completo