copertina di  I migliori giorni
15 luglio 2023, 21:45 @ Arena Puccini

I migliori giorni

(Italia/2023) di Edoardo Leo e Massimiliano Bruno (125') | Arena Puccini 2023

I migliori giorni

Regia: Edoardo Leo e Massimiliano Bruno

Interpreti: Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Anna Foglietta, Marco Bonini, Liliana Fiorelli, Pietro De Silva, Max Tortora, Max Tortora, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini, Stefano Fresi

Origine e produzione: Italia / Fulvio Lucisano, Federica Lucisano, Italian International Film, Vision Distribution, Sky Italia

Durata: 125’

Vediamo i rapporti umani durante quattro diverse festività: Natale, Capodanno, San Valentino e 8 marzo, trascorsi fra disagi, vendette, avventure extraconiugali e cene piene di malintesi.

“La Vigilia, Capodanno, San Valentino e 8 marzo. Edoardo Leo e Massimiliano Bruno ne I migliori giorni scelgono quattro date, quattro giorni di festa che, quasi per ossimoro, per tutti, in un modo o nell’altro, portano a galla piccole o grandi tragedie umane. Un cast corale, composto dagli stessi Leo e Bruno con Anna Foglietta, Max Tortora, Paolo Calabresi, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini e Stefano Fresi, interpreta i quattro episodi che esplorano le riflessioni e le contraddittorie emozioni che alcuni giorni di festa fanno esplodere.
Il film, scritto a quattro mani da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, che si sono anche suddivisi la regia degli episodi, si interroga con spirito, ma anche con un pizzico di amarezza, su quei giorni di festa, in cui, per ironia, ci si sente quasi obbligati ad essere, se non proprio felici, quanto meno più gioiosi e aperti e disponibili verso gli altri.
Ciascun episodio de I migliori giorni, pur mantenendo un approccio, uno stile e un linguaggio assai simili, affronta un tema diverso. Il primo racconta la famiglia, il secondo le disparità sociali, il terzo le relazioni di coppia e il quarto quelle professionali e di genere.
Nel suo essere divertente e al tempo stesso estremamente realista e concreto, I migliori giorni porta in sé una certa complessità che, volutamente, non si esaurisce nel breve arco temporale di ciascun episodio. Eppure, in quel piccolo spazio narrativo, riesce a restituire storie e personaggi compiuti che offrono un quadro chiaro delle situazioni, delle emozioni e delle criticità che si vogliono rappresentare.
Le occasioni, gli spunti e le complicazioni narrati sono assai diversi tra loro. Si va da quelle più comuni, come la fatidica cena della Vigilia di Natale da passare in famiglia, alle più leggere, come gli incroci amorosi che San Valentino porta a galla, e le più tragiche, come il Capodanno di un ricco imprenditore da trascorrere in una mensa per senza tetto o le problematiche di una donna in carriera.
Per questo l’intensità del coinvolgimento varia, così come pure la portata e la sensibilità dei temi affrontati. Ma la varietà delle storie compone un quadro piuttosto ricco e accurato dei nostri tempi, attraversati da conflitti etici più o meno grandi, profonde disparità sociali e apertura verso nuove forme di relazione.”

Lorenzo Martini, Ciak Magazine