copertina di Festival Francescano 2025
dal 25 al 28 settembre 2025 @ Piazza Maggiore, Bologna

Festival Francescano 2025

Il Cantico delle Connessioni | XVII edizione

La XVII edizione del Festival Francescano si svolgerà dal 25 al 28 settembre 2025.

Nel 2025 ricorre un importante anniversario: il Cantico delle Creature di san Francesco compirà 800 anni. Sarà un’occasione per guardare la nostra casa comune con occhi di riconoscenza, meraviglia e di grande responsabilità. Questo anniversario ci invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente, tra e sull’urgenza di adottare stili di vita più responsabili e sostenibili, rispettando i limiti del pianeta e impegnandoci a proteggere le risorse naturali per le generazioni future. Inoltre, tra le molte creature che desideriamo considerare come sorelle, da accogliere e custodire con amore e responsabilità, vogliamo includere anche l'ultima arrivata: l'intelligenza artificiale. Questa, si presenta come uno strumento tanto affascinante quanto potente, capace di suscitare meraviglia e, al tempo stesso, timore.

 

Matteo Maria Zuppi, Erio Castellucci, Domenico Sorrentino, Francesco Savino: i vescovi del Festival!
Numerosi i vescovi ospiti alla XVII edizione del Festival Francescano, evento gratuito e aperto a tutti che si terrà in piazza Maggiore a Bologna da giovedì 25 a domenica 28 settembre sul tema Il Cantico delle Connessioni, a 800 anni dalla stesura del Cantico delle creature di Francesco d'Assisi.

Uno dei protagonisti principali è senza dubbi il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, che interverrà in ben quattro eventi distinti.
Venerdì 26 settembre, alle ore 18.30, in Piazza Maggiore, uno degli appuntamenti più attesi lo vedrà dialogare con la giornalista Francesca Mannocchi nella conferenza “Disarmata e disarmante”, un confronto con il sostegno di Rekeep e moderato da Federico Taddia che punterà i riflettori sui conflitti più sanguinosi di oggi.
Subito dopo, alle ore 19.30, nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, il card. Zuppi parteciperà quindi all’evento “Ma Dio, che c’entra coi romanzi?”, presentazione del libro Dio fra le righe di Lorenzo Fazzini, che interverrà anch’egli insieme alla scrittrice Emanuela Canepa e al teologo Marco Tibaldi. Una conversazione tra un cardinale e una scrittrice sul rapporto tra narrativa e spiritualità, per scoprire che le parole umane possono dire molto (e bene!) del cristianesimo.
Il giorno seguente, sabato 27 settembre, alle ore 14, il card. Zuppi tornerà quindi in Piazza Maggiore per “Dentro e fuori dal Conclave. Leone XIV e le nuove sfide della Chiesa”, una conferenza con il sostegno di Edizioni Dehoniane Bologna e con la partecipazione dello storico Alberto Melloni: insieme racconteranno l’elezione del Papa a partire dalla testimonianza diretta di uno dei suoi protagonisti. Cosa cambia dopo Francesco? Quale il ruolo della Chiesa in un mondo in guerra attraversato da mutamenti profondi?Sempre il sabato, alle ore 18.30, in Piazza Maggiore, il presidente della CEI dialogherà infine con Adriano Bordignon, presidente del Forum Famiglie e formatore, su una rivoluzione dal nome antico e ancora attuale - “famiglia” – all’interno dell’evento “Un ecosistema per il futuro”, con il sostegno di Edizioni Frate Indovino.
Anche mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e Carpi, interverrà al festival. Il vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana, nonché presidente del Comitato del Cammino sinodale delle Chiese italiane, dialogherà con l’economista Stefano Zamagni in un evento dal titolo “Scienza e fede alleate per proteggere il creato”, sabato 27 settembre, alle ore 12, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio. Una presentazione in collaborazione con Libreria Editrice Vaticana e con il sostegno di Generali e la sua rete Cattolica.
“Originali, non fotocopie” è invece il titolo della conferenza su Carlo Acutis che terrà mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e teologo spirituale, insieme allo scrittore e saggista Alessandro Zaccuri. L’evento si terrà venerdì 26 settembre, alle ore 11.30, nella Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio, con il sostegno di Edizioni Frate Indovino.
Mons. Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio e vicepresidente della CEI per l’area Sud, interverrà poi all’interno della conferenza “Connessioni prossime. Tra vicinanza umana e futuro condiviso”, evento che si terrà sabato 27 settembre alle ore 10 in Piazza Maggiore, con il sostegno dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia, e a cui interverranno anche il professore e ricercatore Davide Tosi, il politico Paolo Gentiloni e il cantautore Giovanni Caccamo, con la moderazione della conduttrice televisiva e divulgatrice Roberta Capua. “Francesco d’Assisi. Una vita inquieta” è infine il titolo dell’evento cui interverrà fra Massimo Fusarelli, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, che racconterà la vita di Francesco d’Assisi e la forza di una scelta radicale capace di ispirare ancora oggi valori universali, mostrando come una vita possa davvero cambiare il corso della storia. La presentazione si terrà sabato 27 settembre, alle ore 17, presso le Librerie Coop Zanichelli, in collaborazione con BUR.

 



Tutti gli eventi all’aperto, in caso di pioggia, saranno spostati al chiuso a pochissima distanza dalle sedi previste.


Per consultare il programma completo: www.festivalfrancescano.it/programma.

Tutte le iniziative del Festival Francescano sono gratuite.


Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Festival tramite telefono,
3342609797, o e-mail info@festivalfrancescano.it