copertina di Feminologica
29 agosto 2025 @ Anfiteatro del Parco di Villa Spada

Feminologica

rassegna di teatro civile al femminile | spettacoli e incontri

Torna Feminologica ”, la rassegna di teatro civile al femminile promossa e organizzata da Associazione Culturale Youkali APS e diretta da Simona Sagone, giunta all’ 8 edizione , che presenta 7 serate di eventi, dal 29 agosto al 18 settembre, presso l’Anfiteatro del parco di Villa Spada (ingresso al Parco da via di Casaglia 1/7) a Bologna , nel quartiere Porto- Saragozza, per rendere vivo il Monumento alle 128 cadute partigiane della Provincia di Bologna attraverso il talento delle donne: attrici, registe, cantanti, danzatrici. Un passaggio di generazioni che lega le partigiane e le resistenti di ieri alle lotte di oggi, per una piena parità in ogni campo, attraverso gli strumenti dell’arte e della memoria.

Il tema di quest’anno è “Immaginare il cambiamento”.
Viviamo in un tempo in cui i diritti conquistati dalle donne sono sotto attacco in molte parti del mondo: dal restringimento del diritto all’aborto negli Stati Uniti e in Italia, alle censure sulle parole legate al genere e alle disuguaglianze, fino al tentativo costante di riportarci indietro, negando libertà fondamentali. Crescono le disuguaglianze economiche e sociali, aumenta la violenza di genere, si moltiplicano guerre e conflitti che alimentano un modello patriarcale, militarista e neoliberista.

Contro tutto questo, le donne continuano a lottare: per l’uguaglianza sostanziale, per il riconoscimento economico paritario, per il diritto al controllo del proprio corpo, per la pace e per la riaffermazione del diritto internazionale. Come ricordava bell hooks, “il femminismo è per tutti”: e proprio da questa convinzione nasce la necessità di un nuovo paradigma capace di connettere lotte diverse ma intrecciate – femminismo, transfemminismo, ecologismo, diritti civili, lotta al precariato, giustizia sociale – perché solo tutt3 insieme, possiamo immaginare e costruire un orizzonte di pace, giustizia e libertà.

“Il teatro è per noi uno strumento di lotta politica - dichiara Simona Sagone, direttrice artistica - La rassegna è un atto di rivendicazione che usa l'arte per smascherare il patriarcato, affrontare temi cruciali come la violenza e i diritti negati, e denunciare le disparità interne al mondo dello spettacolo. Un gesto politico per immaginare e costruire un futuro più equo per tutt3.”

Luogo: 

Anfiteatro del parco di Villa Spada*
*Ingresso al parco da via di Casaglia 1/7

sito web di riferimento: scopri il programma di tutta la rassegna su  www.youkali.it

- evento a pagamento o a ingresso libero:

 

INGRESSI RASSEGNA

SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e

ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60

INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA

MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:

- contanti

- BANCOMAT/CARTE

-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)

-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)

------------------------------------

Puoi portare cuscino o plaid

Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it

 

Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame

Seguici anche su

Facebook: Feminologica LINK: https://www.facebook.com/Feminologica/

/ Associazione Culturale Youkali LINK: https://www.facebook.com/AssociazioneCulturaleYoukali

instagram: Youkalicultura link: LINK: https://www.instagram.com/youkalicultura/

in caso di pioggia gli eventi si terranno

- alla Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48 il 29 agosto, 12, 16, 18 settembre

- alla Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10 il 2, 4, 9 settembre

modalità di partecipazione/prenotazione

Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it

 


 

Programma completo:


Feminologica 8
teatro civile al femminile
Spettacoli e incontri


29 agosto
ore 19:00 INCONTRO*
“ Stupro arma di guerra”Bottino, arma, vendetta: corpi di donne, radice della violenza e diritti calpestati
Con Olga Massari, storica; Barbara Frattini e Alain Contaret Ambasciatorǝ di Pace, Human Rights DefenderOsservatorio Diritti Umani Italia. Modera: Elisa Rosso redattrice di Donne fuori dall’angolo
ore 21:00 READING* “Intorno alla Ciociara”
Angela Malfitano, drammaturgia, regia e attrice
Francesco Brini, live electronics
Rilettura da Alberto Moravia e dentro/fuori il set di De Sica. Vittorio, Alberto, Sofia, percorsi paralleli dagli anni della guerra fino a incrociarsi sul set negli anni ‘60
A cura dell’Associazione Tra un atto e l’altro


2 settembre
ore 18:30 inaugurazione ufficiale MOSTRA** Sala Emma Casari Biblioteca Tassinari Clò con brindisi
ore 19:00 INCONTRO* all’Anfiteatro di Villa Spada
“Le donne nel circo” Cavallerizze, acrobate, contorsioniste e domatrici oggi dimenticate, che hanno segnato la loro epoca.
A cura di Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi con Antonio Giarola, Presidente
Cedac e Jamila Attou, ricercatrice storica presso Cedac
ore 21:00 SPETTACOLO* COMICO GROTTESCO DI CIRCO-TEATRO
“Madame Brulée in C’est la Vie!” Virginia Viviano, testo regia costumi e interprete
Madame Bruléè senza più terra sotto i piedi, si lascia cadere, ma contro ogni logica gravitazionale volerà verso il soffitto
A cura di Teatro Circo Maccus


4 settembre
ore 19:00 INCONTRO*
“Dalla Medea eroe tragico in Euripide, alla Medea femminista di Maricla Boggio”
A cura di Alessandro Iannucci, Prof. ordinario di lingua e letteratura greca Dip. di Beni Culturali Università di Bologna.
Intervento video di Maricla Boggio
ore 21:00 SPETTACOLO* “Medea” di Maricla Boggio con Simona Sagone, attrice e regista
Mirco Mungari, polistrumentista
Davide Fasulo, live electronics
Monologo femminista in dialogo con le tradizioni antiche: Medea rifiuta la violenza e trova la sua voce
A cura di Ass. Cult. Youkali APS


9 settembre
ore 19:00 INCONTRO*
“Il corpo e la rivolta: femminismi a confronto”
con Sandra Capri, ricercatrice indipendente, femminista e Maria Teresa Semeraro, avvocata e femminista
Modera: Elisa Rosso Youkali APS
Uno sguardo sui femminismi contemporanei attraverso corpi, vissuti e immaginari
ore 21:00 SPETTACOLO*
“A Donna Libera: dalla teoria di Ornella Vanoni a King Kong”
di e con Roberta Lidia De Stefano, attrice e musicista
Manuale tragicomico tra musica dal vivo e parole per non soccombere alla violenza del patriarcato
A cura di Associazione le Brugole


12 settembre
ore 19:00 INCONTRO*
“Le radici del pregiudizio: gli stereotipi di genere nei miti antichi”
con Francesca Cenerini, Prof.ssa ordinaria di Storia romana Univ. di Bologna; Michela Menegatti e Silvia Moscatelli Prof.sse associate Dip. di Psicologia Univ. di Bologna
Dal mito all'immaginario contemporaneo: come Penelope, Medea, Elena e le altre hanno cristallizzato stereotipi di genere
ore 21:00 PERFORMANCE* DI TEATRO E MUSICA
“Penelope sounds Memory” II studio per una drammaturgia sonora
Patrizia Mattioli, progetto e musiche dal vivo. Sandra Soncini, voce e azione scenica
Ispirato da “Il Canto di Penelope” di M. Atwood, in sottrazione all’ordine simbolico patriarcale del tempo
A Cura di L.O.F.T.


16 settembre
ore 19:00 INCONTRO*
“Aborto e censura: il diritto di decidere” con un’attivista NUDM Bologna e Loretta Serra Direttivo UDI Bologna
Modera: Elisa Rosso, Youkali APS
ore 21:00 SPETTACOLO*
"Le donne di Franca Rame: il comico e il crudo”. Due atti unici di Franca Rame “Lo stupro” e “Abbiamo tutte la stessa storia”
con Simona Sagone, Francesca Fuiano e Sara Graci. Mirco Mungari, musiche di scena
A cura di Ass. Cult. Youkali APS e Barriere Zero


18 settembre
ore 19:00 INCONTRO*
"Genere, Potere e Disuguaglianze nel Mondo dello Spettacolo" con Alessia Bedini, di Amleta per rompere il silenzio su sessismo, violenza e discriminazioni presenti sulla scena e dietro le quinte
ore 21:00 SPETTACOLO*
“After Kostia”
con Alessandra Frabetti e Sarah Biacchi. Livia Castiglioni, drammaturgia. Alberto Oliva, regia
Il Gabbiano rivive attraverso le sue donne Nina Zarecnaja e Arkadina, che ricordano e rielaborano i fatti raccontati da Cechov

 

Evento collaterale:
Dal 29 agosto al 13 settembre
**MOSTRA “Le donne nel circo” a cura di Cedac
sala “Emma Casari” Biblioteca Tassinari Clò Via di Casaglia 7
Orari: 29 agosto 9-14. Da 1 a 13 settembre: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14
le sere di Feminologica anche: 19:15-21
Ingresso libero

Tutti i contenuti di Feminologica:
dal 29 ago al 13 set 2025
Le donne nel circo
@ Sala Emma Casari | Biblioteca Oriano Tassinari Clò
29 agosto 2025, 19:00
Stupro arma di guerra
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
29 agosto 2025, 21:00
Intorno alla Ciociara
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
2 settembre 2025, 18:00
Le donne nel circo | Inaugurazione mostra
@ Biblioteca Tassinari Clò
2 settembre 2025, 21:00
Madame Brulée in C’est la Vie!
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
4 settembre 2025, 19:00
Dalla Medea eroe tragico in Euripide, alla Medea femminista di Maricla Boggio
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
4 settembre 2025, 21:00
Medea
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
9 settembre 2025, 19:00
Il corpo e la rivolta: femminismi a confronto
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
9 settembre 2025, 21:00
A Donna Libera: dalla teoria di Ornella Vanoni a King Kong
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
12 settembre 2025, 19:00
Le radici del pregiudizio: gli stereotipi di genere nei miti antichi
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
12 settembre 2025, 21:00
“Penelope sounds Memory” II studio per una drammaturgia sonora
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
16 settembre 2025, 19:00
Aborto e censura: il diritto di decidere
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
16 settembre 2025, 21:00
Le donne di Franca Rame: il comico e il crudo
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
18 settembre 2025, 19:00
Genere, Potere e Disuguaglianze nel Mondo dello Spettacolo
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada
18 settembre 2025, 21:00
After Kostia
@ Anfiteatro del Parco di Villa Spada