copertina di Doppia conferenza "Operazione Garisenda"
11 marzo 2025, 17:00 @ Lapidario del Museo Civico Medievale

Doppia conferenza "Operazione Garisenda"

conferenza | rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

Sopravvivenza di antiche torri e campanili: Garisenda in comparazione.

a cura dell’Ingegnere Angelo di Tommaso

La Torre Garisenda è un’icona di Bologna, assurge a Bene anche immateriale, ma la sua materialità è al centro di preoccupazioni per la sua sopravvivenza. 
Alcune comparazioni con altre torri medievali contribuiscono a focalizzare i suoi problemi strutturali.

Membro dei due precedenti Comitati per la Garisenda, Angelo Di Tommaso è stato Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna (1975-1997; 2010-2020) e presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia (1997-2010). Attualmente è membro Emerito della Accademia delle Scienze di Bologna e membro del Comitato di Alta Sorvegliana Sito UNESCO città di Modena.

 

Messa in sicurezza della Garisenda: indirizzi generali di intervento.

a cura dell’Architetto Manuela Faustini Fustini

Dopo alcuni cenni storici e una descrizione del degrado, l'intervento si focalizza sulla soluzione progettuale impostata con i progettisti e il gruppo di lavoro per la messa in sicurezza della torre Garisenda.
Si parla quindi dell'utilizzo delle macchine di Pisa, delle lavorazioni e della sicurezza oltre all'attività continua di monitoraggio della torre.

Manuela Faustini Fustini è architetto e direttrice del Settore Edilizia Pubblica del Comune di Bologna.


L'iniziativa è trasmessa in diretta sul canale YouTube di Storia e Memoria di Bologna grazie alla collaborazione con il Museo Civico del Risorgimento.


Prenotazione non necessaria.
Ingresso da via Porta di Castello 3.