
Brokeback Mountain
A play with music | Teatro Duse stagione 2025/2026
Wyoming, 1963. In un’America rurale segnata dalla povertà e da comunità chiuse e retrograde, due giovani pastori, Ennis e Jack, si ritrovano a condividere l’isolamento di una montagna remota. È lì che nasce, inaspettato e potente, un amore destinato a durare vent’anni. Un legame irrefrenabile e nascosto, che li accompagnerà per tutta la vita, trasformandosi in desiderio taciuto, dolore silenzioso, ricordo indelebile.
Dopo il grande successo a Londra, arriva per la prima volta in Italia Brokeback Mountain, l’adattamento teatrale del racconto di Annie Proulx, che già nel 2005 ha emozionato il mondo grazie all’indimenticabile film di Ang Lee. In questa nuova forma scenica, l’opera si fa teatro con musica dal vivo, fondendo parola, canto e immagini in un’esperienza sensoriale e intima. Sul palco, Edoardo Purgatori e Filippo Contri danno corpo e voce a Ennis e Jack, con interpretazioni profonde e carismatiche, accompagnati dalle musiche originali di Dan Gillespie Sells, eseguite dal vivo dalla straordinaria Malika Ayane e da una live band. Non una semplice colonna sonora, ma un elemento drammaturgico che costruisce spazi, dà ritmo alle emozioni e disegna i paesaggi interiori dei protagonisti. La regia sceglie la via dell’essenzialità, della sottrazione, affidandosi alla potenza del linguaggio teatrale contaminato da cinema e musica.
L’impianto scenico abbandona la ricostruzione realistica per diventare luogo simbolico, trasformabile, permeabile, in cui spazio fisico e spazio emotivo si confondono. Nessuna barriera tra interno ed esterno, tra gesto e sentimento: tutto si muove, respira, cambia. Brokeback Mountain non è solo un luogo geografico, ma una montagna dell’anima, un simbolo di ciò che resta dentro, di ciò che si perde e di ciò che resiste. Questa versione teatrale non racconta solo una storia d’amore tra due uomini, ma esplora il desiderio, l’identità, la paura, il tempo, in un viaggio che parla a ogni spettatore, al di là dei generi e delle generazioni.
Annie Proulx ha definito “profondamente commovente” l’adattamento teatrale scritto da Ashley Robinson, capace di restituire con nuova forza la complessità emotiva di Jack ed Ennis, tra ciò che si può dire e ciò che resta celato. Una produzione che mette al centro l’essere umano, la sua fragilità, il suo coraggio e la sua ricerca di senso, pronta a emozionare una nuova generazione con una storia che continua a parlarci, ovunque ci troviamo, ogni volta che pensiamo a quella montagna che non si può dimenticare.
Teatro Carcano, Altra Scena, Accademia Perduta Romagna Teatri, GF Entertainment
Edoardo Purgatori, Filippo Contri
Brokeback Mountain
A play with music
e con Malika Ayane
dal racconto di Annie Proulx
adattamento Ashley Robinson
regia e versione italiana Giancarlo Nicoletti
musiche Dan Gillespie Sells
scene Alessandro Chiti
costumi Giulia Pagliarulo
direzione musicale Marco Bosco
disegno luci Giuseppe Filipponio
disegno video Andrea Paoletti
venerdì 5 dicembre 2025, ore 21.00
sabato 6 dicembre 2025, ore 21.00
domenica 7 dicembre 2025, ore 16.00
Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita

nell’immagine Malika Ayane | credit Attilio Cusani