
All'ombra della regina Vittoria. Il vittorianesimo tra storia, cultura e letteratura
Ciclo di incontri a cura di Gino Scatasta in collaborazione con il Dipartimento LILEC, Università di Bologna
L’età vittoriana è stata per la Gran Bretagna il periodo storico in cui la sua potenza militare e politica ha raggiunto l’apice e viene immancabilmente evocata con rimpianto dai
nostalgici dell’impero britannico. È anche però l’epoca in cui nascono le rivendicazioni sindacali, le lotte femministe, le prime leggi che regolano il lavoro minorile. È l’epoca di
grandi innovazioni, come l’espansione della rete ferroviaria o delle linee cittadine sotterranee o il servizio postale nazionale che cambiarono radicalmente le comunicazioni
e le abitudini della popolazione. È l’epoca in cui la forma del romanzo rispecchia la realtà ma è anche strumento critico che spinge al cambiamento o promuove nuovi o vecchi
modelli di comportamento. È, insomma, un’epoca piena di contraddizioni che riecheggia ancora nel nostro presente e che esercita fascino e fastidio anche al di fuori dei confini inglesi.
Il ciclo di incontri è curato da Gino Scatasta in collaborazione con il Dipartimento LILEC, Università di Bologna.
Tutti gli incontri si svolgono in Sala Conferenze alle 18
Calendario degli incontri
- 1 ottobre Scandali Vittoriani, con Gino Scatasta, professore di letteratura e storia della cultura inglese dell'università di Bologna
- 16 ottobre Vite immaginarie. Charles Dickens, personaggio letterario, con Valérie Tosi
- 29 ottobre Il metodo di Sherlock Holmes tra scienza e arte con Maurizio Ascari
- 12 novembre Altri scandali: Thomas Hardy e la questione matrimoniale con Silvia Albertazzi
- 27 novembre Una Bovary vittoriana: “The Doctor's Wife” di Mary Elizabeth Braddon con Carlotta Farese
Ingresso gratuito.
Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi.