copertina di ACCORDI E DISACCORDI NELLA SCIENZA
4 settembre 2025, 16:00 @ G-Factor

ACCORDI E DISACCORDI NELLA SCIENZA

incontro gratuito

Il 4 settembre 2025, dalle ore 16:00, si terrà una Lecture sul disaccordo scientifico con filosofi della scienza gratuita e aperta al pubblico.

Il disaccordo è onnipresente: le persone, compresi gli scienziati di tutti i campi del sapere, sono in disaccordo su un'ampia varietà di argomenti, da fatti banali come il modo migliore per raggiungere l'aeroporto a questioni complesse come il grado di affidabilità dei modelli climatici. Chiaramente, il disaccordo gioca un ruolo cruciale in tutte le nostre pratiche intellettuali e può avere significative implicazioni sociali. Il disaccordo non è solo un aspetto fondamentale della pratica scientifica, ma rappresenta anche una risorsa importante per il confronto e il progresso della conoscenza. Sebbene sia percepito dal grande pubblico come un segno di debolezza o mancanza di obiettività, è, in realtà, una componente essenziale che promuove la solidità e l'inclusività della ricerca. Inoltre, comprendere il ruolo e il significato epistemico del disaccordo all'interno delle pratiche di indagine è cruciale per migliorare la diffusione dei risultati scientifici e ha un impatto significativo sull'educazione.

Relatore:

Vincenzo Crupi, professore Ordinario di Logica e Filosofia della Scienza all’Università di Torino, dove ha ricoperto anche i ruoli di Professore Associato e Ricercatore. È membro esterno del Munich Center for Mathematical Philosophy e ha svolto attività post-doc in diverse istituzioni italiane ed europee. Attualmente è Presidente della Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”, Vicepresidente della European Association for Philosophy of Science, membro della Academia Europaea e del Senato Accademico dell’Università di Torino.

Moderano:

Filippo Ferrari (Unibo), professore associato presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato in Filosofia nel 2014 presso il Northern Institute of Philosophy dell'Università di Aberdeen (UK), con una tesi sul disaccordo e la normatività della verità supervisionata da Crispin Wright e Carrie Jenkins. Dopo il dottorato, ha ricoperto incarichi di post-dottorato in filosofia presso le università di Aberdeen (Leverhulme Trust), Bonn (Deutsche Forschungsgemeinschaft) e Padova (STARS@UniPd). È membro di vari centri di ricerca internazionali e coordinatore insieme a Ben Martin del network europeo di filosofia della logica Euphilo (https://euphilo.net). Ha pubblicato numerosi articoli scientifici in prestigiose riviste internazionali ed è autore di tre libri: "Logic and Science" (con Massimiliano Carrara) pubblicato per Cambridge University Press, "Truth and Norms", pubblicato con Rowman/Lexington, e "Verità e Post-Verità: Dall'indagine alla post-Indagine" (con Sebastiano Moruzzi), pubblicato con Bologna University Press. Attualmente, è direttore scientifico (PI) di un progetto PRIN PNRR 2022 dal titolo "Understanding Scientific Disagreement".

Sebastiano Moruzzi, è professore associato di filosofia del linguaggio presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Svolge ricerche in filosofia del linguaggio, epistemologia, filosofia della logica, metafisica, e didattica della filosofia.

 


 

Ingresso gratuito previa iscrizione su questo form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLy-VUU3-a6X7y3B8TKmK61gghkym4GceNIG0ks2on8_wDoQ/viewform


G-Factor, Via Paolo Nanni Costa, 20, Bologna
Sito web di riferimento
https://www.fondazionegolinelli.it/eventi/conferenza-accordi-e-disaccordi-nella-scienza/

L'evento si svolgerà a seguito della conclusione del percorso formativo "ACCORDI E DISACCORDI...NELLA SCIENZA", frutto della collaborazione tra Dipartimento delle Arti - Università di Bologna, Associazione Filò. Il filo del pensiero e Fondazione Golinelli, all’interno del Progetto PRIN-PNRR, “Understanding Scientific Disagreement and its Impact on Society”, CUP J53D23017180001.