• Notizie
  • Opportunità
    • Bandi e avvisi
    • Formati con noi!
    • Arte nello spazio pubblico
  • Eventi
    • Agenda
    • Calendario
    • Rassegne
    • Mostre
  • Mappe
    • Teatri metropolitani
  • Cerca
Comune di Bologna

Album "La stagione del pipistrello": immagini e documenti

La terza gallery del progetto Ombre sotto i portici è dedicata a La stagione del pipistrello, al momento l’ultimo romanzo uscito con protagonista Sarti Antonio, pubblicato nel 2022 dall’editore Mondadori.

L’indicazione delle pagine del romanzo citate si riferisce a questa edizione.

La stagione del pipistrello può essere classificato all’interno del genere distopico: dal punto di vista temporale è collocato in un anno imprecisato del futuro prossimo e senza dubbio il mondo raccontato nelle sue pagine è tutt’altro che migliorato rispetto al presente. Il passaggio di una pandemia - “la stagione del pipistrello” è proprio il modo in cui viene identificato nel romanzo il periodo funestato dall’emergenza sanitaria - ha lasciato conseguenze anche peggiori di quelle che stiamo vivendo nella realtà del nostro presente. Macchiavelli in moltissimi suoi romanzi ha lamentato che «Bologna non è più quella di una volta». In questo romanzo l’affermazione va presa alla lettera: la Bologna raccontata è veramente qualcosa che ancora non possiamo conoscere, ma che potrebbe essere il nostro futuro.

I documenti presentati sono quasi interamente conservati e consultabili presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna. Salvo dove diversamente specificato, la collocazione indicata è quindi relativa a questa biblioteca.

Come sempre ricordiamo che per rimanere aggiornati sull’attività di Macchiavelli e ricostruire la sua lunga carriera di romanziere si può consultare il sito a lui dedicato.

16 / 27
prec succ tutti
Mostra - L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio (2016-2017)
Contenuto inserito il 22 mar 2024 — Ultimo aggiornamento il 24 mar 2024

Mostra - L'abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l'Archiginnasio (2016-2017)

Abbiamo detto in precedenza che la donazione all’Archiginnasio del fondo archivistico Talon Sampieri è stata valorizzata con l’allestimento di due mostre documentarie. La seconda mostra, di cui vediamo il manifesto, si concentrava sul fondo archivistico dell’Abbazia di Santa Lucia di Roffeno, a sua volta compreso nel fondo Talon Sampieri.

Il titolo della mostra era L’Abbazia di Santa Lucia di Roffeno e l’Archiginnasio. Pergamene dal fondo Talon Sampieri per la storia di Bologna e della sua montagna e venne allestita in Archiginnasio fra il 2016 e il 2017. Trascriviamo la presentazione della mostra invitandovi a un’approfondita visita della sua versione online.

 

La mostra intende far conoscere e valorizzare il fondo archivistico relativo all’abbazia di Santa Lucia di Roffeno (con documenti fra il 1060 e il 1712) che fa parte del fondo speciale Talon Sampieri. Questo ingente fondo archivistico è stato donato alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio dagli attuali esponenti della famiglia Talon Sampieri nella primavera del 2014 e permette di ricostruire la storia delle due famiglie dal Medioevo fino al Novecento. Le pergamene dell’abbazia di Santa Lucia esposte nella mostra trattano diversi argomenti e aspetti della vita di una comunità monastica medievale e ci permettono oggi di mettere in risalto il ruolo e l’importanza di questa abbazia nella storia della montagna  bolognese.
I temi trattati sono: la collocazione dell’abbazia nella montagna fra Bologna, Modena e Pistoia; l’abbazia sulla via Cassiola, in comunicazione con Bologna, Modena, Pistoia, Lucca; Santa Lucia nei rapporti con l’abbazia di San Silvestro di Nonantola, con la Chiesa e con la città di Bologna. Si esamina il rapporto fra Santa Lucia e la società della montagna fra Modena e Bologna, in particolare i nobili del Frignano, i conti di Panico e i loro consorti, gli abitanti delle vallate vicine e le chiese dipendenti. Infine viene esemplificata l’economia di un monastero montano.

Condividi
  • © 2025 · Cultura Bologna
  • vai alla Home page
  • Cultura sport e promozione della città
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Trattamento dei dati personali
  • Informazioni
Cultura Bologna Musei di Bologna Biblioteche di Bologna Patto per la lettura cittadellamusica.comune.bologna.it Incredibol Card Cultura BolognaCitta30
Chialab