
Slowscience 2025
rassegna di incontri a cura della Biblioteca del CNR di Bologna
Slowscience è la serie di incontri gratuiti e divulgativi organizzati dalla Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna aperti a tutti coloro che hanno voglia di prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi.
Calendario (tutti gli incontri si tengono alle 17)
- Lunedì 13 ottobre
Presentazione libro: Il farmaco di stato. Teriaca, farmacia e politica nell’Italia di età moderna
Barbara Di Gennaro Splendore (CREA) dialoga con Martina Di Ciano (CNR AtdR BO)
Quando è cominciata l'intersezione fra farmacia, stato e mercato? Il libro racconta la storia della triaca dal Cinquecento al Settecento. Le vicende di questa panacea millenaria intrecciano l'entusiasmante ricerca medico-botanica di Aldrovandi, l'esplosione del business degli speziali messo in scena attraverso scenografiche produzioni pubbliche, e gli inizi della regolamentazione farmaceutica. Una vicenda fondamentale della storia della farmacia che ha ancora molto da dirci.
- Lunedì 20 ottobre
Il Gruppo di Lettura Aria Fritta legge La bianca scienza (2024) di Marco Boscolo.
Che ti occupi di scienza o di altro o di niente, riflettere sul passato coloniale della scienza è necessario. Partendo dalle storie raccontate nel libro ci faremo delle domande come: perché la narrazione scientifica occidentale spesso dimentica il contributo di altri popoli e culture? Come l’eredità coloniale influenza ancora oggi i nostri pregiudizi e/o il nostro lavoro?
La partecipazione è aperta a tutt* e non è necessario aver letto il libro.
- Lunedì 27 ottobre
Crittografia quantistica e vita quotidiana: un legame sorprendente
Mauro Orlandini (INAF/OAS Bologna)
La crittografia è ovunque, anche se non la vediamo: ogni volta che facciamo un acquisto online o inviamo un messaggio sicuro, entra in azione per proteggerci. Ma come siamo arrivati fin qui? In questo incontro faremo un viaggio affascinante dalla cifratura di Cesare alle tecniche moderne, fino alla nuova, sorprendente frontiera: la crittografia quantistica — una rivoluzione scientifica così profonda da valere il Premio Nobel per la Fisica nel 2022.
- Lunedì 10 novembre
Onde di calore e degrado cognitivo. C'e' un nesso? E se c'e' che facciamo?
Dr. Teodoro Georgiadis (CNR - IBE)
Il tema della rigenerazione urbana non solo all'attenzione della scienza ma anche della politica. Progettare citta' sostenibili, ma il punto e' per chi? Perche' equita' significa anche non dimenticare qualcuno, non ragionare solo in termini di un inesistente cittadino medio. La struttura demografica che stiamo sperimentando vede una elevatissima espansione della fascia over 65. Esploriamo le connessioni tra clima urbano, salute, rigenerazione urbana e le sfide connesse.
- Venerdì 14 novembre
Presentazione libro Il planetario come specchio dell'umanità
Dr. Stefano Giovanardi (Planetario e Museo Astronomico di Roma, INAF-OAR)
In cento anni, i planetari si sono evoluti in macchine “dello spazio e del tempo” capaci di ospitare un racconto universale, che travalica l’astronomia per toccare ogni ambito culturale. Illustrerò la mia visione dei planetari come luoghi pubblici di incontro e aggregazione attorno ai temi della scienza, a disposizione della cittadinanza per coltivare il dialogo fra scienza e società. Agorà tecnologiche dove condividere una visione del mondo e proiettarla al futuro.
- Lunedì 24 novembre
Presentazione libro Dai laboratori agli imperi: scienza, colonialismo e un passato che non passa
Dr. Marco Boscolo (Facta.eu/UniBo)
La narrazione della scienza spesso oscura il contributo di popoli e culture colonizzati. Si tratta di una scelta deliberata che nasconde un struttura coloniale e minimizza il contributo di culture diverse da quelle occidentali dall’epoca di Copernico fino ai giorni nostri. Oggi come possiamo affrontare questa eredità ancora visibile nelle persistenti asimmetrie globali anche all'interno della stessa comunità scientifica?
- venerdì 5 dicembre
Presentazione libro Siamo rifatti così: le storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo
Prof. Devis Bellucci (Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Titanio, silicone, collagene, acido ialuronico, zirconia e biovetri… sono alcuni esempi di biomateriali con cui cerchiamo di riparare gli acciacchi dei nostri corpi. Ripercorreremo la loro storia, segnata da intuizioni visionarie, successi inattesi e qualche clamoroso fiasco, arrivando a introdurre l’ingegneria dei tessuti, che ha aperto la strada a terapie rigenerative e a una medicina sempre più personalizzata.
E' gradita la prenotazione per assistere in presenza ma per chi non potesse raggiungerci è attivo un collegamento da remoto.
Prenotazione: https://book.cnr.it/bibliocnrb
Contatti: mailto:biblio-eventi@area.bo.c
https://linktr.ee/bibliocnrbo