
Sergej Krylov & Fazil Say
Musica Insieme | I Concerti 2025|2026
Lunedì 27 ottobre 2025 ore 20.30
TEATRO AUDITORIUM MANZONI
Sergej Krylov violino solista
Fazil Say pianoforte
VIVERE IL TEMPO
Due straordinari virtuosi si incontrano in un programma nel quale ogni brano racconta una storia, dalla grande letteratura all’impegno per l’ambiente
In una sala da concerto siamo spesso come in una bolla spazio-temporale, attribuiamo all’evento una funzione consolatoria e alla fine torniamo rasserenati alla faticosa quotidianità. E invece, quando compositori, esecutori e ascoltatori erano contemporanei tra loro, gli artisti coglievano il presente, anche se ciò provocava scompensi a critici ed ascoltatori spesso troppo abitudinari. Un giornalista, sentita nel 1803 la Kreutzer, apostrofò Beethoven come «adepto di un terrorismo artistico spinto al grottesco dall’originalità». E Hanslick definì il Tristano di Wagner «un vecchio dipinto italiano dove gli intestini del martire vengono lentamente estratti dal corpo ed avvolti in un rocchetto», perché la scrittura musicale ricreava l’ansia di quel complicato momento storico. Ed è specchio dell’oggi anche la Sonata n. 2 (2019) di Fazil Say, il celebre pianista turco sul palcoscenico assieme al virtuoso moscovita Sergej Krylov. Il brano, nato dalla tragedia ambientale del Monte Ida presso l’antica Troia, il cui parco naturale è stato distrutto da un incendio dovuto allo scriteriato sfruttamento del territorio, è divenuto da allora simbolo della protesta contro la devastazione del territorio.
PROGRAMMA
Beethoven Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 – A Kreutzer
Wagner da Tristano e Isotta: Preludio e morte di Isotta
Say Sonata n. 2 Kaz Dağı – Mount Ida

nell’immagine Sergej Krylov