copertina di Luigi Piovano & Orchestra del Mozarteum di Salisburgo
18 maggio 2026, 20:30 @ Teatro Auditorium Manzoni

Luigi Piovano & Orchestra del Mozarteum di Salisburgo

Musica Insieme | I Concerti 2025|2026

Lunedì 18 maggio 2026 ore 20.30

TEATRO AUDITORIUM MANZONI

 

ORCHESTRA DEL MOZARTEUM DI SALISBURGO

Luigi Piovano violoncello solista e direttore

UN’EREDITÀ PREZIOSA

Nata per diffondere il patrimonio mozartiano nel mondo, l’Orchestra di Salisburgo torna in concerto in esclusiva per Musica Insieme con il suo Direttore ospite, e straordinario solista, Luigi Piovano

L’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo non è solamente una delle compagini più titolate al mondo, protagonista di uno dei festival musicali più prestigiosi del pianeta. No, questa orchestra svolge in maniera perfetta un compito straordinario, affidatole nel 1841 dai fondatori Constanze, Karl e Xavier Mozart, moglie e figli di Wolfgang Amadeus: dedicarsi alla musica del defunto e mantenerne viva l’eredità musicale. Oggi Mozart si diffonde da solo, ma all’epoca, a parte la popolarità di alcune pagine amate dai romantici, pochi erano i brani in repertorio di solisti e orchestre, rispetto alla mole e alla varietà della produzione del Salisburghese. L’orchestra, già applaudita a Musica Insieme a maggio 2024, torna con il suo direttore ospite Luigi Piovano, solista amatissimo dal pubblico e grande amico della Fondazione bolognese, della quale è stato Artista in residenza. Tutto settecentesco, com’è doveroso, il programma, che affianca l’omaggio a Mozart (la popolarissima Sinfonia n. 40) ad una pagina concertante di Haydn, legato a Mozart da una stima e un’amicizia totalmente ricambiate: il Concerto in do destinato nel 1765 al primo violoncello di Esterházy e riscoperto solo un secolo dopo a Praga. Come ouverture ci offre invece una “chicca”: un’Aria di Niccolò Porpora, fra gli operisti napoletani più famosi del primo Settecento, affidata secondo una prassi antica alla voce dell’arco.

PROGRAMMA

Porpora Aria per violoncello e archi in do maggiore

Haydn Concerto per violoncello n. 1 in do maggiore Hob: VIIb: 1

Mozart Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550