
Le donne nel circo
Mostra a cura di Cedac | Feminologica
La mostra, attraverso una inedita gallery fotografica, con immagini provenienti dai fondi conservati al CEDAC – Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi, intende dare risalto ad artiste poco note, ma che di sicuro hanno segnato, ciascuna nella propria disciplina, la loro epoca. Cavallerizze, acrobate al trapezio, sulla bicicletta o al filo, contorsioniste, domatrici e fenomeni, che le cronache o i programmi hanno spesso dimenticato di citare, ma che hanno rappresentato una parte imprescindibile dello spettacolo grazie alla loro straordinaria multidisciplinarità. Nonostante questo buio storico, escluse alcune eccezioni, possiamo identificare note famiglie circensi italiane operanti sia in piccoli circhi di famiglia come Gerardi, Pacotto, Folco, Bogino, Cavedo, Casartelli, sia in più strutturate compagnie equestri e circensi, come Bergonizini, Bellucci, Orfei e Krone. Il commento viene lasciato alle parole di critici, appassionati e giornalisti che negli anni hanno scritto di queste artiste in numerosi articoli sulle riviste di settore come Circo.
Mostra promossa in collaborazione con Biblioteca Tassinari Clò
sala “Emma Casari” Biblioteca Tassinari Clò Via di Casaglia 7
Orari: 29 agosto 9-14. Da 1 a 13 settembre: lunedì 14-19; martedì-venerdì 9-19; sabato 9-14-
le sere di Feminologica 8 anche: 19:15-21
Ingresso gratuito
Presentazione ufficiale della mostra 2 settembre ore 18:30 alla presenza di Cedac e a seguire Incontro conferenza “ Le donne nel circo” cura di Centro Educativo di Documentazione delle Arti Circensi con Antonio Giarola , Presidente Cedac e Jamila Attou, ricercatrice storica presso Cedac
Avvio mostra il 29 agosto con orari 9-14 e 19:15-21
Nella stessa giornata del 29 agosto:
ore 19:00 INCONTRO*
Con Olga Massari , storica; Barbara Frattini e Alain Contaret Ambasciatore di Pace, Human Rights Defender- Osservatorio Diritti Umani Italia. Modera: Elisa Rosso redattrice di Donne fuori dall’angolo
ore 21:00
“ Attorno alla Ciociara” Reading con musica dal vivo. Rilettura dal romanzo di A. Moravia e "Due donne. Racconti dentro e fuori dal set di De Sica" di e con Angela Malfitano e live electronics di Francesco Brini
A cura dell’ Associazione Tra un atto e l’altro
INGRESSI RASSEGNA
SPETTACOLI ore 21:00, 12€ adulti/e, 10€ bambini/e
ABBONAMENTO 7 spettacoli € 60
INCONTRI* ore 19:00, OFFERTA LIBERA
MODALITA’ DI PAGAMENTO SPETTACOLI:
- contanti
- BANCOMAT/CARTE
-Bonifico Bancario sul conto dell’Associazione Culturale Youkali APS: (Emil Banca IT53G0707202409000000131803, almeno 2 gg prima dell’evento. Causale: Nome e Cognome di ogni partecipante, data e titolo spettacolo scelto)
-paypal (info@youkali.it causale: come per bonifici)
------------------------------------
Puoi portare cuscino o plaid
Scopri modalità ingresso e aggiornamenti anche su www.youkali.it
Libri al femminile in collaborazione con Libreria Trame
Seguici anche su
Facebook: Feminologica LINK: https://www.facebook.com/
/ Associazione Culturale Youkali LINK: https://www.facebook.com/
instagram: Youkalicultura link: LINK: https://www.instagram.com/
* In caso di pioggia gli eventi si terranno
- alla Casa di Quartiere G. Costa via Azzo Gardino 44/48 il 29 agosto, 12, 16, 18 settembre
- alla Casa di Quartiere Saffi Via Ludovico Berti 2/10 il 2, 4, 9 settembre
modalità di partecipazione/prenotazione
Prenotazione: 3334774139, info@youkali.it