
L’importanza di chiamarsi Ernesto
Teatro Duse stagione 2025/2026
Definita da molti “la commedia perfetta”, L’importanza di chiamarsi Ernesto è il capolavoro più celebre e rappresentato di Oscar Wilde. Una commedia brillante, costruita su un perfetto meccanismo di equivoci, identità fittizie e satira sociale, ambientata nell’elegante e ipocrita società vittoriana. Wilde gioca fin dal titolo con il doppio senso: “Ernesto” è un nome proprio, ma anche un aggettivo – “earnest”, cioè onesto, sincero. Su questa ambiguità si sviluppa una trama comica e sofisticata che mette in discussione le convenzioni, i ruoli sociali e l’importanza dell’apparenza. Ogni battuta, ogni situazione è pensata per divertire con intelligenza, in un ritmo serrato e irresistibile che ha consacrato l’opera tra i grandi classici del teatro mondiale.
La commedia torna ora in scena in una nuova edizione diretta da Geppy Gleijeses, che aveva già interpretato John Worthing nella storica versione prodotta nel 2000, accanto a Lucia Poli nel ruolo iconico di Lady Bracknell e con la regia del grande Mario Missiroli. Quella produzione ottenne uno straordinario successo di pubblico, raggiungendo il record di presenze in teatri come la Pergola di Firenze e il Goldoni di Venezia.
A distanza di anni, questa ripresa non è solo un omaggio a uno dei testi più amati della letteratura teatrale, ma anche un’occasione per riscoprire l’attualità di Wilde, capace di mettere in discussione con ironia temi senza tempo: la verità, l’identità, il conformismo, il desiderio di essere accettati.
Una perla di comicità e intelligenza, un appuntamento imperdibile per chi ama il grande teatro.
Dear Friends, a.Artisti associati - Centro di produzione teatrale
Giorgio Lupano, Maria Alberta Navello, Luigi Tabita
L’importanza di chiamarsi Ernesto
di Oscar Wilde
traduzione Masolino D'Amico
regia Geppy Gleijeses
venerdì 21 novembre 2025, ore 21.00
sabato 22 novembre 2025, ore 21.00
domenica 23 novembre 2025, ore 16.00
Vai alla pagina dell’evento per info biglietti e prevendita