copertina di Focolare Domestico
23 febbraio 2024, 18:00 @ Libreria Modo Infoshop

Focolare Domestico

presentazione della collezione di illustrazioni

Claudia Palmarucci presenta la propria collezione di illustrazioni, pubblicate in formato cofanetto, dal titolo Focolare Domestico (Strane Dizioni).
Modera Sara Pavan.
Interviene l'Erritore.


Focolare Domestico, cofanetto contenente una serie di illustrazioni dell'illustratrice Claudia Palmarucci, sono basate su dettami presenti in un manifesto ecclesiastico del 1895, probabilmente stampato in occasione di un catechismo dedicato alla famiglia. Il documento è stato ritrovato da una coppia in un piccolo paese del modenese più di 20 anni fa. Presenta insegnamenti appartenenti a un mondo arcaico e frugale che considerava la famiglia come il nucleo naturale e fondamentale della società. La famiglia doveva essere responsabile della formazione morale dei suoi membri e custode di tradizioni ipocrite apparentemente finalizzate al bene comune. Questi comandamenti testimoniano una cultura etero-patriarcale ancora diffusa, che contribuisce alla condizione di sottomissione fisica e mentale delle donne e alla conseguente violenza nei confronti di chi tenta di liberarsi da questo ciclo di subordinazione. Questa matrice maschilista rimane ancora profondamente radicata nella cultura del nostro Paese, con conseguenze spesso drammatiche.
Attraverso la presentazione della riedizione in versione deluxe del progetto, serigrafato e confezionato a mano dall'editrice Strane Dizioni, analizzeremo la condizione della donna all’interno della famiglia intesa come sinonimo di società e come dei precetti cattolici datati 1895, riguardanti la sua “giusta” condotta non siano poi così datati.

Claudia Palmarucci è nata a Tolentino nel 1985. Diplomata in Grafica per l’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, nel 2010 consegue il Master in Illustrazione per l’editoria presso la scuola Ars in Fabula.
I libri da lei illustrati sono pubblicati in Italia, Francia, Svizzera, Cina, Germania, Spagna, Corea, Brasile, Stati Uniti, Polonia. Nel 2019 illustra Marie Curie, scritto da Irène Cohen-Janca e pubblicato da Orecchio Acerbo Editore, che nell'anno successivo vince il prestigioso Bologna Ragazzi Award (BRAW) 2020 nella categoria Non Fiction. Nel 2023 vince il premio Andersen come Miglior Illustratrice. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all'estero.

Sara Pavan ha curato il libro "Il potere sovversivo della carta" (Agenzia X, 2014), partecipato all'antologia a fumetti "Post Pink" (Feltrinelli, 2019) e illustrato "Rabbia proteggimi" di Maria Edgarda Marcucci (Rizzoli Lizard, 2022). Dall'autunno 2023 è direttrice artistica dei progetti speciali di PAFF! International Museum of Comic Art, il palazzo del fumetto, unico nel suo genere in Europa, con sede a Pordenone.

Strane Dizioni è una casa editrice/stamperia indipendente che produce libri serigrafati e rilegati a mano attiva dal 2008. Diretta conseguenza di una sfrenata passione per l'illustrazione, la carta e il libro inteso come oggetto.
L'esclusivo utilizzo della serigrafia come tecnica di stampa su carta poi, dona ai libri un peso specifico che varia di pagina in pagina, una differenza tattile tra carta e colore.

Erri, cuore cervello e mani dell’operazione, si occupa di tutte le fasi, dalla lavorazione alla distribuzione: quest'ultima avviene a mano in varie città d'Europa e Stati Uniti in gallerie,librerie e festival.
Dando un’occhiata al catalogo libri di SD ci si accorge subito che non c’è uno stile che predomina, ma un interesse eterogeneo alla commistione fra estetica e tecnica di stampa. Ecco quindi che si alternano artistei con chiare influenze est-europee, a fumettistei del nuovo panorama canadese, ad acclamatei graphic designer, a virtuosei della pittura e così via.
Tra le altre/i hanno collaborato con Strane Dizioni autrici e autori internazionali quali: Jesse Jacobs, Igor Hofbauer, Nina Bunjevac, Nora Krug, Anke Feuchtenberger, Sophia Martineck, Petrick Kyle, Cristina Daura, Henning Wagenbreth, Isidro Ferrer, BlexBolex per citarne alcunei.
E nazionali come Noemi Vola, Marco Quadri, Andreco, Davide Bart Salvemini, Adriana Marineo, Martina Sarritzu, Paper Resistance, To/Let e moltei altrei.