couverture de Slow Science 2025
9 mai 2025, 18:00 @ Biblioteca Dario Nobili CNR di Bologna

Slow Science 2025

Prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi sulla scienza

Una serie di incontri organizzati dalla biblioteca Dario Nobili del CNR di Bologna, aperti a tutti coloro che hanno voglia di prendersi del tempo per ascoltare, pensare, condividere e confrontarsi

  • Venerdì 9 Maggio – ore 18
    La transizione energetica è passata di moda?
    Nicola Armaroli (CNR ISOF) ne discute con Stefano Dalla Casa, comunicatore scientifico. Per anni vista come una necessità per salvare il pianeta, la transizione energetica è oggi percepita da molti come un capriccio inutile. Cosa ha causato questo cambiamento di narrazione? In un’epoca dominata dalle fake news, la scienza ha ancora voce in capitolo?

  • Lunedì 19 Maggio – ore 18
    RAGGI COsMICI – Come ti racconto l'Astrofisica usando il fumetto
    Con Angelo Adamo (INAF/IASF Palermo)
    Un viaggio tra stelle e nuvolette: quando la scienza incontra l’arte del fumetto per raccontare l’universo. Partito come un esperimento personale, l’uso del fumetto per raccontare l’astrofisica si è trasformato in una parte integrante dell’attività divulgativa dell’INAF e oggetto di ricerca.

  • Venerdì 23 Maggio – ore 18
    Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato il mondo
    Simone Petralia (giornalista e insegnante) dialoga con Martina Di Ciano (CNR AtdRBO)
    Cosa accomuna una donna nera della classe operaia, una ragazza dell’alta borghesia, una obiettrice di coscienza quacchera, un'informatica transgender? Le ribelli parla di patriarcato e sessismo, di rapporti di potere e intersezionalità. Non lo fa in maniera diretta, ma attraverso le storie di otto donne vissute tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Scienziate che sono state anche attiviste, femministe, pacifiste, tutte in un certo senso queer e rivoluzionarie.

  • Venerdì 6 Giugno – ore 18
    CRAC – fare divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi
    Con Lorenzo Monaco e Matteo Pompili (Tecnoscienza)
    Tecnoscienza è un progetto culturale di divulgazione scientifica che punta su narrazione solida e coinvolgimento attivo del pubblico, attraverso approcci manuali, logici ed emozionali. Tra i loro libri più noti ci sono CRAC (Premio Un libro per l’ambiente 2025), Lo strano caso della cellula X e Il giro del mondo in 80 esperimenti, tradotti in 10 lingue e distribuiti in oltre 20 Paesi.