5 mai 2022, 18:30 @ CUBO in Porta Europa + streaming

Leggere il presente

Pensare gli anni Venti del XXI secolo | Un ciclo di quattro incontri dal 9 febbraio al 5 maggio 2022

Come si può “leggere il presente"? Quali sono le figure che possono aiutarci ad interpretarlo? In questo ciclo gli ospiti raccontano la ricchezza e la molteplicità di esperienze e competenze che formano i loro percorsi professionali di giornalisti, filosofi, comunicatori o saggisti e il modo in cui queste contribuiscono a definire il loro sguardo nei confronti dei complessi “anni venti" che stiamo vivendo. Attraverso queste prospettive si proverà ad interpretare alcune tendenze che gli ultimi decenni ci hanno consegnato – aumento delle disuguaglianze, instabilità internazionale, crisi delle democrazie e difficoltà di comprendere la complessità – guardando alle grandi trasformazioni che vediamo dischiudersi all'orizzonte. In collaborazione con Tempora e Pandora Rivista.


mercoledì 9 febbraio 2022, ore 18:30 - 19:30
Raccontare il mondo
Quando i riflettori dei media si spengono sulle grandi svolte della politica internazionale sul terreno restano i problemi di un’umanità lacerata che, dall’Afghanistan alle coste del Mediterraneo fino alle periferie delle città italiane, si trova ad affrontare le conseguenze di un ordine internazionale instabile. Come raccontare questi Paesi e queste vite?
Con Francesca Mannocchi
Modera: Carlotta Mingardi


giovedì 10 marzo 2022, ore 18:30 - 19:30
Comunicare la politica
Qual è oggi il rapporto tra politica e comunicazione? Cosa possiamo capire osservando le strategie elettorali sulla politica di oggi, in bilico tra media tradizionali e influencer? Chi sono i nuovi professionisti della comunicazione politica? Come contribuiscono alla costruzione del racconto della nostra realtà?
Con Giovanni Diamanti
Modera: Eleonora Desiata


giovedì 28 aprile 2022, ore 18:30 - 19:30
Pensare il futuro

Cosa significa fare filosofia oggi? Qual è il ruolo del filosofo, in rapporto con gli altri saperi, nel pensare il presente e nel creare le condizioni per trasformarlo? Un’importante figura del panorama filosofico italiano ci porta a riflettere sugli strumenti che la filosofia ci può fornire per comprendere il nostro tempo.
Con Maurizio Ferraris
Modera: Otello Palmini


giovedì 5 maggio 2022, ore 18:30 - 19:30
Raccontare la democrazia
Gli ultimi anni hanno reso evidente la disaffezione di una parte importante della cittadinanza nei confronti della politica nazionale. Eppure i processi democratici e la vita delle istituzioni restano cruciali per la nostra comunità nazionale. Come raccontarli nel modo giusto? Che tipo di informazione può avvicinare i cittadini alla democrazia?
Con Francesca Schianchi
Modera: Raffaele Danna


Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria. Prenotazioni a questo link

Per permettere a tutti gli interessati di partecipare, gli incontri vengono trasmessi anche in streaming sul sito e sui canali social di CUBO. I collegamenti per seguire la diretta streaming saranno attivi mezz’ora prima dell'evento: www.cubounipol.it/it/eventi/leggere-il-presente

Per maggiori informazioni scrivere a laboratori@cubounipol.it​​

L'ingresso è consentito esclusivamente con green pass rafforzato e mascherina ffp2.​


www.cubounipol.it

www.facebook.com/cubounipol