couverture de La città delle donne
de 20 à 22 octobre 2023 @ divers endroits

La città delle donne

Tre giorni di incontri per costruire la città che vogliamo

Una tre giorni di incontri, workshop gratuiti e momenti performativi, dal 20 al 22 ottobre a Bologna, tra Sala Tassinari a Palazzo D’Accursio e Fondazione Barberini. “La città delle donne”, organizzata da Associazione Spostamenti, Fondazione Barberini e Open Group, vuole promuovere e incentivare la cultura della diversità e favorire la reciproca conoscenza tra istituzioni, associazioni, imprese, privati e cittadine e cittadini.
Obiettivo comune, migliorare la vita delle donne nella città da un punto di vista urbanistico, sociale e culturale, cercando di agevolarne le necessità di ogni giorno. Ma anche raccontare storie, carriere, percorsi personali, conoscendo da vicino professioniste che non si sono mai perse d’animo né di vista, in un percorso alla conquista di una piena legittimazione e rappresentanza.

Di seguito il programma:

Venerdì 20 ottobre  2023 | Fondazione Barberini

  • ore  16.00 - Workshop
    Il corpo delle donne oltre i condizionamenti sociali
    A cura di Rete al Femminile
  • ore  17.00 - Saluti istituzionali 
    Emily Marion Clancy, vicesindaca del Comune di Bologna con delega alle pari opportunità e differenze di genere
    Anna Lisa Boni, assessora del Comune di Bologna con delega ai fondi europei e coordinamento transizione ecologica
    Simona Lembi, responsabile piano per l’uguaglianza, Città Metropolitana di Bologna

Presentazione La città delle donne e omaggio a Mirella Bartolotti, la prima donna a essere nominata assessora nel Comune di Bologna con delega ai problemi delle donne, nel 1956

  • ore  17.30 - Talk
    L’età delle donne
    Obiettivi possibili e spazi comuni oltre la vita (ri)produttiva. 
    Angela Malfitano, attrice, regista, drammaturga, referente collettivo Amalia 
    Maria Caterina Manca, presidente del Consiglio comunale di Bologna, consigliera nazionale Associazione Italiana Donne Medico 
    Cathy La Torre, avvocata e attivista
    Sara Padovano, psicologa, psicoterapeuta e sessuologa
    Modera: Laura Gramuglia, speaker, dj, autrice, storyteller e operatrice culturale

Letture interferenti a cura dell’Associazione Malippo
Bookshop a cura di Libreria delle donne 

  • ore  19.30 - Aperitivo a cura di cooperativa Stessa Terra


Sabato 21 ottobre 2023 | Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio

  • ore  9.30 - Le città inclusive
    Il ruolo delle donne nella riqualificazione urbana attraverso la toponomastica di genere, la mobilità condivisa e l’accesso ai servizi.
    Emily Marion Clancy, vicesindaca Comune di Bologna con delega alle Pari Opportunità differenze di genere 
    Simone Borsari, assessore Comune di Bologna lavori pubblici, manutenzione e pulizia della città, protezione civile, toponomastica 
    Erika Capasso, presidente Fondazione Innovazione Urbana 
    Veronica Visani, coordinatrice commissione Pari Opportunità CPO, ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Bologna 
    Giulia Selmi, sociologa, ricercatrice e autrice 
    Collettivo Verso, collettivo di architett* e cittadin* 
    Modera: Elena Leti, architetta, responsabile urbanistica, rigenerazione urbana, mobilità e infrastrutture, politiche abitative del Partito Democratico di Bologna, CdA Aeroporto Marconi
  • ore  11.30 - Workshop
    Inclusione di genere, stereotipi e servizi alla persona
    A cura di Giulia Selmi
  • ore  15.00 - Talk
    Facciamo i conti 
    Benefici finanziari e sociali della parità di genere.
    Simona Lembi, responsabile piano per l’uguaglianza Città Metropolitana di Bologna
    Emma Petitti, presidente assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna 
    Rita Monticelli, professoressa dell’Università di Bologna, coordinatrice del Master GEMMA (Gender and Women’s Studies)  
    Linda Serra, ceo e cofounder Work Wide Women 
    Aminata Gabriella Fall, @pecuniami, fininfluencer e consulente finanziaria 
    Modera: Anna Rita Cuppini, direttrice generale di Open Group 
  • ore  17.00 - Talk
    La città delle arti
    Stereotipi e disparità di genere nel mercato della cultura.
    Equaly, la prima realtà in italiana a occuparsi della disparità di genere nell’industria musicale 
    Chiara Liberti, direttrice artistica Biografilm 
    Modera: Laura Gramuglia, speaker, dj, autrice, storyteller e operatrice culturale

Bookshop a cura di Libreria delle donne 

  • ore  19.00 - Cortile del Pozzo, Palazzo d’Accursio
    Live
    Le Cadavere Squisite

Domenica 22 ottobre 2023 | Fondazione Barberini

  • ore 10.00 - Workshop
    Architettura del potere: manuale (di)struzione
    A cura di Rete al Femminile
  • ore  11.30 - Talk
    Donne e lavoro
    Pratiche inclusive per contrastare l’emarginazione lavorativa delle donne: cooperative, aziende e cittadine si incontrano.
    Elisabetta Zurigo, avvocata 
    Marco Verga, direttore sviluppo persone e organizzazione di Aeroporto Marconi di Bologna
    Alessandra Galeotti, senior HR business partner Gruppo Hera
    Rita Ghedini, presidente Legacoop Bologna
    Alessandra Castelli, presidente cooperativa Stessa Terra
    Area Europa, servizi di consulenza per ideare, gestire e promuovere lo sviluppo sociale ed economico in Europa (WEgate)
    Modera: Micaela Romagnoli, giornalista 
  • ore 13.00 - Aperitivo a cura di cooperativa Stessa Terra
    Bookshop a cura di Libreria delle donne

La direzione artistica del festival è di Laura Gramuglia in collaborazione con Elena Leti.

Maggiori informazioni sull‘evento: opengroup.eu/focus-on/la-citta-delle-donne-bologna


L'ingresso è libero. Iscrizioni su Eventbrite a questo link