
INCONTRI IN BIBLIOTECA
marzo, aprile, maggio 2023
Incontri e presentazioni di libri alla Biblioteca della Fondazione Federico Zeri.
-
Giovedì 2 marzo, ore 17.30
Daniele Benati e Silvia Ginzburg presentano
Lorenzo Sabatini
La grazia nella pittura della Controriforma di Valentina Balzarotti, Bologna University PressLorenzo Sabatini è stato un artista di primo piano nel secondo Cinquecento, attivo tra Bologna, Firenze e Roma. La monografia che presentiamo, la prima a lui dedicata, ristabilisce il ruolo di protagonista che il pittore rivestì nel panorama bolognese e nell’Italia centro-settentrionale.
- Giovedì 30 marzo, ore 17.30
Daniele Benati e Liliana Barroero presentano
Jacopo Alessandro Calvi, detto Il Sordino (1740-1815). Accademico e pittore di Irene Graziani, SilvanaEditoriale
Nella Bologna della seconda metà del Settecento Jacopo Alessandro Calvi, pittore, letterato e storiografo, diviene il principale competitore dei celebri fratelli Ubaldo e Gaetano Gandolfi. Testimoniano il suo successo l’annessione all’Accademia Clementina e il gran numero di commissioni, soprattutto di destinazione ecclesiastica. -
Giovedì 4 maggio, ore 17.30
Presentazione del volume
L'ARCA DI NICCOLÒ Riflessioni e documenti
di Luisa Ciammitti, Marsilio
Ne parlano con l’autrice Andrea Bacchi e Marcello Calogero -
Lunedì 8 maggio, ore 17.30
Presentazione del volume
LATE GOTHIC SCULPTURE IN NORTHERN ITALY
Andrea da Giona and i Maestri Caronesi
di Anne Markham Schulz, Brepols
Ne parla con l’autrice Aldo Galli -
Giovedì 11 maggio, ore 17.30
Presentazione del volume
COME LA BESTIA E IL CACCIATORE
Proust e l'arte dei conoscitori di Mauro Minardi da Officina Libraria
Ne parlano con l'autore Alessandra Giannotti e Carl Brandon Strehlke -
Mercoledì 17 maggio 2023
Giornata di studio aperta al pubblico
PER MICHEL LACLOTTE
La Fondazione Federico Zeri ricorda il grande storico dell’arte Michel Laclotte. Personalità poliedrica, conoscitore, conservatore, fautore di epocali progetti museali come il Musée d’Orsay e il «Grand Louvre» a Parigi.
Gli Incontri in Biblioteca sono organizzati
con il contributo di
Associazione Amici di Federico Zeri