
Il nuovo attore
Attorno alla rivista “Quaderni di Teatro Carcere” – Con un focus sul Teatro dei Venti
Martedì 26 aprile, alle ore 17, viene presentato l’ultimo numero di “Quaderni di Teatro Carcere”, la rivista annuale del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, edita da Titivillus Mostre Editoria, dedicato all’arte scenica e alla condizione professionale del Nuovo Attore, indagato attraverso contributi di studiosi e testimonianze di registi attivi anche al di fuori dell’ambito carcerario. «Lavorando con i non attori si sono formati nuovi attori e nuove professionalità», si legge nello studio che apre il dossier monografico. La condizione di ingenuità e assenza di artifici dei non professionisti ha infatti ispirato generazioni di registi: interagendo con la scena sociale (in carcere, nei contesti di disabilità fisica o psichica, nelle aree marginalizzate, nei progetti partecipativi con cittadini e stranieri) la vita delle persone è entrata prepotentemente sulla scena teatrale introducendo una diversa dimensione dell’essere attore, in termini di linguaggio espressivo e presenza scenica.
Ne parleranno la direttrice della rivista, Cristina Valenti, e gli studiosi dell’Università di Bologna Laura Mariani e Fabio Acca, con la dottoranda di ricerca Valeria Venturelli e con i registi Stefano Tè (Teatro dei Venti di Modena) e Paolo Billi (Teatro del Pratello di Bologna, direttore del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna).
L’evento, a cura di Cristina Valenti, inserito nel cartellone di La Soffitta 2022 – Bologna Crocevia di Culture, prosegue poi con un focus sul lavoro del Teatro dei Venti di Modena, una delle realtà del Coordinamento Teatro Carcere, che opera nelle carceri del territorio: alle ore 18.00 è previsto il reading Tiresia: un estratto da Odissea Radio Live, un estratto del radiodramma prodotto dal Teatro dei Venti e andato in onda su Cosmic Fringe Radio nel 2021. In scena l’attore detenuto Aymen, affiancato da Massimo Don (assistente alla regia di Odissea e conduttore dei percorsi formativi in Carcere, nonché del progetto Odissea Radio).
A seguire, il film ODISSEA WEB, realizzato da Raffaele Manco e Stefano Tè, che documenta le prove da remoto con gli attori del Carcere di Modena e del Carcere di Castelfranco Emilia in tempo di lockdown, in vista della preparazione dello spettacolo Odissea, che ha debuttato in una prima versione itinerante tra le Carceri di Modena e Castelfranco Emilia nel 2021 e proseguirà con una nuova tappa dal 3 al 7 maggio 2022 all’interno della Casa di reclusione di Castelfranco Emilia nell’ambito di Trasparenze Festival.
IL NUOVO ATTORE
Attorno alla rivista “Quaderni di Teatro Carcere”
Con un focus sul Teatro dei Venti
A cura di Cristina Valenti
In collaborazione con Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna, Teatro dei Venti
Nell'ambito del progetto Soffitta 2022-24: Bologna crocevia di culture
dalle ore 17.00
L’evento è a ingresso libero previa prenotazione a questo link
La prima parte dell’incontro (la presentazione della rivista) sarà trasmessa in diretta streaming sulla pagina Facebook DAMSLab/La Soffitta e sul canale YouTube DAR – Dipartimento delle Arti.
Per partecipare in presenza sono obbligatori il possesso della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass Rafforzato) e l’utilizzo della mascherina FFP2.
