27 avril 2022, 18:00 @ .Input

Guido Bianchini e Radici Connettive

Presentazione di due volumi strettamente legati tra di loro.

Presentazione di due volumi strettamente legati tra di loro:

Radici connettive, a cura di Beatrice Andreose, racconta il Veneto e la Bassa padovana del ’68, nel quadro delle occupazioni delle università e delle lotte operaie al Petrolchimico di Porto Marghera e alla Marzotto di Valdagno. È in questo contesto che nacque il Comitato operai-studenti di Este, che diede vita a un forte ciclo di lotte che si dispiegò per tutti gli anni Settanta.
In questa straordinaria storia spicca la figura di Guido Bianchini, a cui è dedicato il volume curato da Giovanni Giovannelli e Gianni Sbrogiò. Bianchini è stato una figura chiave dell’operaismo politico italiano, punto di riferimento delle lotte al Petrolchimico, instancabile formatore delle successive generazioni militanti. Le sue esperienze di inchiesta e le riflessioni sull’uso operaio del sindacato, su tecnologia e organizzazione produttiva, su rifiuto del lavoro e composizione di classe, fanno di Bianchini un personaggio di grande importanza, non solo per la storia delle lotte ma anche per la straordinaria attualità delle sue anticipazioni teoriche e pratiche.
Entrambi i volumi sono ricchi di contributi, componendo un articolato mosaico di scritti, interviste e testimonianze. 
Ne discutiamo insieme ai curatori Giovanni Giovannelli e Beatrice Andreose, con Lauso Zagato e Gianni Andreose.

Scrivere a puntoinput@gmail.com per prenotarsi e garantirsi un posto.