I mercoledì di Santa Cristina | Incontri con l’arte 2022
14 appuntamenti, dal 2 febbraio al 4 maggio
Mirando a un confronto sempre stimolante e propositivo, le sezioni di Arti Visive del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna si aprono alla città, organizzando un ciclo di conferenze e di presentazioni di libri su temi della storia dell’arte nelle sue più diverse manifestazioni e metodologie. Il ciclo è a cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato. L’intento è mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono oggi praticati la ricerca e l’insegnamento delle discipline storico-artistiche.
Il ciclo di incontri inizia mercoledì 2 febbraio con un appuntamento dedicato alla vicenda di Federico Zuccari e all'allegoria "Porta Virtutis" da egli realizzata. Esiliato per avere esposto sulla facciata della chiesa dei pittori un cartone satirico intitolato Porta Virtutis, la sua vicenda rimane unica tra i processi romani. Secondo il pittore l’allegoria mostrava un concetto generale, il trionfo dell’artista virtuoso sui propri detrattori ignoranti, ma in realtà era diretta contro il bolognese Paolo Ghiselli, familiare di Gregorio XIII, e contro i pittori bolognesi rappresentati come abitanti del regno della maldicenza e dell’invidia. L’ira del papa non conobbe limiti e solo l’intervento del duca di Urbino salvò Zuccari da una lunga condanna.
Di seguito il programma completo degli incontri:
I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L'ARTE 2022
A cura di Fabio Massaccesi e Francesco Spampinato
2 febbraio 2022, ore 17.00
Patrizia Cavazzini, British School at Rome
A processo per un quadro: Federico Zuccari e Bologna
Coordina Daniele Benati
9 febbraio 2022, ore 17.00
Romy Golan, Graduate Center, City University of New York
Riprese sull’arte italiana degli anni Sessanta
Coordina Francesco Spampinato
16 febbraio 2022, ore 17.00
Andrea Viliani, Museo delle Civiltà, Roma
Pompeii Commitment: un programma pubblico fra archeologia del futuro e fantascienze del passato
Coordina Roberto Pinto
23 febbraio 2022, ore 17.00
Valerio Terraroli, Università di Verona
Realismo Magico. La costruzione di una mostra
Coordina Claudio Marra
2 marzo 2022, ore 17.00
Tommaso Mozzati, Università di Perugia
Pasolini e la pittura: da Longhi ad Arcangeli, da Romanino a Guttuso
Coordina Andrea Bacchi
9 marzo 2022, ore 17.00
Paola Pettenella, Mart, Rovereto
Attraverso il ’900. I fondi d’archivio del Mart
Coordina Roberto Pinto
16 marzo 2022, ore 17.00
Francesco Zanot, Foto/Industria, MAST, Bologna
Curare mostre di fotografia
Coordina Claudio Marra
23 marzo 2022, ore 17.00
Babette Bohn, Texas Christian University, Fort Worth
Il fenomeno della donna artista a Bologna: nuovi spazi interpretativi
Coordinano Irene Graziani e Vera Fortunati
30 marzo 2022, ore 17.00
Elena Marchetti, Fondazione Musei Civici, Venezia
Tra Giotto e Ingres: i fratelli Flandrin verso nuove frontiere del classicismo
Coordina Andrea Bacchi
6 aprile 2022, ore 17.00
Gaetano Curzi, Università “G. d'Annunzio”, Chieti-Pescara
Paolo Cova, Musei Civici d’Arte Antica, Bologna
Il sito di Bominaco e la scultura nell'Abruzzo medievale
Coordina Fabrizio Lollini
13 aprile 2022, ore 17.00
Francesca Borgo, Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut, Roma
L’immagine fragile
Coordina Francesco Benelli
20 aprile 2022, ore 17.00
Bonnie Marranca, The New School, New York
The Time of Our Lives. Riflessioni Editoriali
Coordina Francesco Spampinato
27 aprile 2022, ore 17.00
Maddalena Vaccaro, Università di Salerno
“Insane Follie”: la passione per i pavimenti colorati nel Medioevo italiano
Coordina Fabio Massaccesi
4 maggio 2022, ore 17.00
Paola Cordera, Politecnico di Milano
L’Italia in vetrina: esposizioni di industria, arte e artigianato negli anni della grande ricostruzione
Coordina Sandra Costa
Dettagli e aggiornamenti sul sito site.unibo.it/damslab/it
In presenza e online
Diretta streaming: www.facebook.com/damslab.lasoffitta e www.youtube.com/UniBoDAR
Per partecipare in presenza sono obbligatori il possesso della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass Rafforzato), l’utilizzo della mascherina FFP2 e la prenotazione on line (form nelle pagine di dettaglio di ogni incontro) – Per info: site.unibo.it/damslab/it/eventi
