
Giovanni Bersani, la vita, il pensiero, le opere
mostra | inaugurazione 6 maggio ore 17.00
Dal 6 al 25 maggio 2025, nella suggestiva cornice della Manica Lunga di Palazzo d’Accursio a Bologna, si terrà la mostra “Giovanni Bersani, la vita, il pensiero, le opere", un omaggio a undici anni dalla sua scomparsa a una delle figure più significative della Cooperazione in Italia. Attraverso fotografie, testimonianze e materiali d’archivio, il percorso espositivo ripercorre l’impegno civile, politico e umano del Senatore Bersani: dall’attività giovanile nell’Azione Cattolica, all’impegno parlamentare e internazionale, fino alla fondazione di cooperative e associazioni ispirate ai valori della solidarietà e della giustizia sociale.
L’inaugurazione è prevista per martedì 6 maggio alle ore 17.00, con gli interventi di Francesco Tosi, presidente della Fondazione Bersani, Lea Moretti, curatrice della mostra, e Matteo Lepore, sindaco di Bologna (invitato).
A seguire, alle ore 17.30 nella Sala Anziani di Palazzo d’Accursio, sarà presentato il libro “Giovanni Bersani – Il fascino di una persona ricca di fede e umanità, sempre alla ricerca del Bene Comune” con l’autore Walter Williams, intervistato dalla giornalista Rita Bartolomei (QN – Il Resto del Carlino). Una mostra per conoscere, ricordare e continuare il suo esempio.
“Con questa mostra potremo anche rispondere a quanti spesso ci hanno chiesto uno strumento per far conoscere o ricordare in modo diretto e fruibile da tutti la grande figura di Giovanni Bersani. In un momento come quello attuale, la vita di Bersani ci dimostra che è possibile la speranza e che l’impegno intelligente e instancabile non deve mai lasciare posto alla rassegnazione e all’inferenza” Francesco Tosi Presidente Fondazione Bersani
“ Quando con gli amici di Pace Adesso, associazione fondata da G. Bersani abbiamo deciso, insieme alla Fondazione che porta il suo nome ed in collaborazione con Cefa, di organizzare la Mostra all’interno delle celebrazioni per il decimo anniversario della morte sono stata onorata di poter dare il mio contributo. Ho frequentato gli uffici dove il sen. Bersani svolgeva la sua intensa attività, ho “frugato” con discrezione ma non senza emozione, in archivi, cassetti e subito mi son resa conto della straordinarietà della sua Vita. Mi hanno colpito la visione, la lungimiranza nel leggere e anticipare bisogni con la capacità
di proporre soluzioni anche ardite, senza nessun timore degli inevitabili ostacoli, sostenuto dalla ferma convinzione di “fare la cosa giusta”. La modernità del suo pensiero, il rispetto verso tutte le persone che incontrava nei suoi lunghi viaggi attraverso i cinque continenti, antesignano dell’interculturalità. Il contenuto ideale veniva concretamente trasformato nel “fare e fare insieme”, coinvolgeva infatti tutta la popolazione , uomini e donne senza distinzione. Uomo del ‘900, anche in questo caso un anticipatore, ebbe grande cura e attenzione per le donne per la condizione femminile piu’ in generale Collaborò e fu di aiuto in momenti difficili con la giornalista Ilaria Alpi e la cooperante Annalena Tonelli impegnate in Somalie Kenya che, in quei territori sacrificarono la loro vita subendo attentati. Promosse iniziative a sostegno delle donne che avevano subito violenza in contesti di guerra in particolare in Congo. Oltre a cure mediche avviò progetti di formazione, microcredito e lavoro per permettere loro di ricostruire la propria soggettività e dignità sociale. La semplicità e riservatezza nell’approcciare ogni situazione , sorretto da una continua ricerca spirituale e fede incrollabile sono altri aspetti che definiscono Giovanni Bersani. il mio augurio è che la passione con cui abbiamo curato questa iniziativa coinvolga tutte le persone che vorranno visitarla per conoscere in un breve percorso il nostro Fondatore.”
Lea Moretti, Vice Presidente Pace Adesso Peace Now OdV
ORARI:
dal lunedì al venerdì 8,30 - 18,30
sabato, domenica e festivi 9,30 - 18,30

Locandina