couverture de Mito e Pólemos no. 1, 2022
2 février 2024, 18:30 @ Libreria Modo Infoshop

Mito e Pólemos no. 1, 2022

incontro su Furio Jesi
Dialogo su Furio Jesi sulle tracce di due volumi quali Mito, dello stesso Jesi (Quodlibet, 2023) e il numero monografico della rivista Pólemos no. 1, 2022. Furio Jesi. Mitopolitica (Donzelli)

Partecipano all’evento:
Andrea Cavalletti, professore di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Verona
Barbara Chitussi, professoressa di Filosofia Morale all'Università di Modena e Reggio Emilia
Emanuele Edilio Pelilli, dottore di ricerca in Studi politici presso l'Università La Sapienza di Roma


Mito (Quodlibet, 2023)
A cura di Andrea Cavalletti
Scritto di getto in poche settimane nell'estate del 1973, quando Jesi aveva appena ideato il suo più noto modello conoscitivo, la «macchina mitologica», "Mito" è la sintesi della sua ricerca e della sua altrettanto originale formazione. Dalla sopravvivenza delle antiche mitologie nell'umanesimo all'allegoresi di Vico, dal volto duplice e «oscuro» dell'illuminismo a Creuzer e Bachofen, da Wilamowitz fino a Cassirer, Kerényi e Jung, da Malinowski ed Eliade a Dumézil e Lévi-Strauss, passando per Benjamin, la scienza mitologica è colta nella sua rischiosa propensione a farsi «scienza di ciò che non c'è». Ogni mitologia rimanda infatti a un'origine remota, narra di un precedente per definizione inverificabile e proprio per questo dotato di una forza ipnotica che, alimento di tutte le tecnicizzazioni politiche, sarà impiegata nel modo più eclatante dagli apparati totalitari. All'inganno e al fascino delle manipolazioni Jesi non oppone tuttavia una ripulsa umanistica nei confronti dell'ideologia, attitudine che fu propria del suo maestro Kerényi e che «può anche tradursi nell'ovvio sostegno di una 'respublica humanistarum', cuore puro della società borghese». Egli sposta piuttosto lo sguardo dalla «sostanza-mito» al meccanismo che produce concretamente le mitologie, per coglierne il funzionamento «in flagranti»: ci invita cioè a «indagare innanzitutto come la macchina mitologica funziona, e non l'esistenza o la non esistenza del suo presunto contenuto enigmatico». Nuova edizione arricchita dall'inedito "La nascita dello spazio-tempo".

Pólemos no. 1, 2022: Furio Jesi. Mitopolitica
(Donzelli)
A cura di Emanuele Edilio Pelilli e James Martel
Il numero dedicato a Furio Jesi della rivista “Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale” propone una riflessione sulle tematiche soprattutto teoretiche e politiche della ricerca jesiana: dalla "macchina mitologica" ai rapporti fra mitologhema e "luogo comune", tempo storico e tempo mitico, rivolta e rivoluzione. Ai numerosi contributi critici, di autori italiani e stranieri, si unisce la pubblicazione di due inediti: un sorprendente testo giovanile, scritto da Jesi diciannovenne, nel 1960, e il carteggio dei primi anni '70 con Giorgio Agamben.