couverture de Domani sarà un giorno incerto
8 mai 2025, 18:00 @ Museo d'arte Lercaro

Domani sarà un giorno incerto

mostra dei giovani artisti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia | Inaugurazione giovedì 8 maggio

Domani sarà un giorno incerto, al Museo d’Arte Lercaro di Bologna, è una mostra dei giovani artisti dell’Accademia SantaGiulia di Brescia, un progetto che mette in evidenza come la didattica possa essere una importante occasione di dialogo con i professionisti del sistema arte e di confronto con il pubblico della città. L’esposizione raccoglie le opere degli studenti e delle studentesse del secondo anno del biennio specialistico in Arti Visive Contemporanee dell’Accademia.
Domani sarà un giorno incerto è il ritratto di una generazione di creativi in grado di offrire al pubblico uno spazio di confronto e un’occasione per riscoprire nuovi modi di vivere il domani. La mostra, infatti, riflette sulle questioni urgenti del nostro tempo e sull’incertezza del futuro. L’equilibrio tra opposti rappresenta la metafora della condizione umana contemporanea, multiforme e ricca di contrasti: dall’alienazione alla solitudine, dal tempo percepito alle relazioni interrotte, fino alla tensione tra desiderio e rinuncia. Ogni opera è un tentativo di stimolare il dubbio, di rendere visibile ciò che spesso resta nascosto. Attraverso tecniche e media differenti, ogni artista mette in gioco la propria ricerca individuale, elaborando un linguaggio personale e sensibile. Ne emerge una riflessione corale in cui convivono stimoli differenti. Attraverso le loro opere, i giovani artisti dimostrano un punto di vista lucido e profondo sulla realtà, precaria e disorientante, cogliendone la complessità e la vulnerabilità.

L’esposizione è frutto di una sperimentazione didattica avviata presso l’Accademia SantaGiulia che ha messo in relazione giovani provenienti da percorsi accademici diversi al fine di promuovere lo scambio dinamico di competenze differenti e la collaborazione attiva nell’ambito di un progetto prestigioso, favorendo il coinvolgimento di studenti e studentesse in un’esperienza peer-to-peer. La mostra, infatti, è curata da Sophie Labigalini, Elisa Panza e Martina Pirovano, studentesse del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte, selezionate attraverso un contest interno in collaborazione con il Museo d’arte Lercaro finalizzato a identificare i curatori per l’evento bolognese. Le studentesse si sono occupate della curatela e della stesura dei testi critici dell’esposizione in un confronto autentico e creativo con gli studenti del Biennio Specialistico in Arti Visive Contemporanee. Lo scambio ha arricchito non solo il percorso formativo di ciascuno studente, ma ha favorito la nascita di una comunità orientata all’apprendimento e alla collaborazione.
La mostra coinvolge undici giovani artisti: Davide Bertelè, Emma Castellani, Gaia Ylenia Dotti, Matteo Maggi, Cecilia Magri, Michela Mariotto, Emanuele Mini, Daniele Piemontese, Marco Quinzanini, Stefania Seggioli e Lorenzo Giuseppe Tentori. Hanno partecipato alla realizzazione della mostra anche alcune studentesse della scuola di Grafica che si sono occupate dell’ideazione del visual e della realizzazione del materiale di comunicazione online e offline. Elisabetta Armani, Chiara Lonardi, Chiara Ongarelli, Vanessa Paganin, Silvia Pettenon e Veronica Scameroni si sono occupate di raccogliere gli stimoli forniti da artisti e docenti e renderli elemento visivo in grado di interpretare i diversi aspetti al centro della riflessione. Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione dei diversi dipartimenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. In particolare: Massimo Tantardini, Coordinatore di Dipartimento di Arti Visive; Vera Canevazzi, Coordinatore delle Scuole di Pittura e Scultura; Marco La Rosa, Tutor delle Scuole di Pittura e Scultura; Paolo Sacchini, Vicedirettore e Coordinatore di Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte; Camilla Gualina, Coordinatore delle Scuole di Didattica dell’arte per i musei e Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio artistico; Francesca Rosina, Coordinatore della Scuola di Grafica e Comunicazione.


Inaugurazione giovedì 8 maggio 2025 alle ore 18.00

La mostra è visitabile da sabato 10 maggio a domenica 8 giugno 2025 nei seguenti orari: martedì e mercoledì 15.00-19.00; giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 e 15.00-19.00.

Ingresso gratuito

Per maggiori informazioni: segreteria@raccoltalercaro.it

www.fondazionelercaro.it/raccolta-lercaro

www.facebook.com/raccoltalercarobo