Claudio Nicoli | Il mito: dai labirinti della vita al cielo
mostra a cura di Giovanni Banzi
Alla Galleria d’Arte del Caminetto in Galleria Falcone e Borsellino 4/D Bologna si tiene la mostra “Il MITO: DAI LABIRINTI DELLA VITA AL CIELO”, sculture di Claudio Nicoli.
Le opere del Maestro esposte, cariche di forza vitale e di spunti visionari. sono una sintesi dei molteplici temi a lui cari, ovvero personaggi ed episodi tratti dalla mitologia e rivisitati in chiave personale e moderna. Emiliano di origine ma toscano d’azione, Claudio Nicoli da sempre indaga il mito, inteso come fonte di conoscenza e di esplorazione profonda dell’uomo e della psiche umana.
La Galleria d’Arte del Caminetto ci propone una selezione delle più recenti creazioni in bronzo, terracotta e marmo dove i protagonisti del mito come Icaro e le Sibille, Ulisse e Penelope o Amore e Psiche si fanno interpreti di storie antiche ma attuali nello steso tempo.
Di lui scrive Paolo Levi: “Nicoli è uno scultore atemporale...eretico e rigoroso al contempo...che grazie alla sua poetica può confrontarsi con i Maestri che attraverso i secoli hanno costruito il grande museo della nostra storia dell’arte”. Questo specchiarsi, interrogarsi e prendere posizione e , quindi, ogni volta rischiare, è il risultato di una scelta di un proprio linguaggio, di una vocazione irripetibile fatta di tensioni intellettuali inesauste”.
L’artista è nato nel 1958 a San Giovanni in Persiceto (Bologna), dopo studi classici si è laureato all’Accademia di Belle Arti, sezione scultura sotto la guida del Maestro Quinto Ghermandi. La lunga permanenza toscana gli ha dato modo di approfondire i molteplici aspetti della cultura mediterranea greca ed etrusca e di confrontarsi con il migliore repertorio della produzione artistica passando per il Rinascimento fino alla contemporaneità.
Al suo attivo vanta numerose mostre personali in Italia ed all’estero; ultima in ordine di tempo a Palazzo Ducale di Sabbioneta. Ha realizzato opere per collezionisti privati ed enti pubblici. Nel corso dell’ultima edizione del Premio Firenze Europa si è aggiudicato il primo premio “Fiorino d’oro” nella sezione scultura con l’opera “Icaro”.
mostra a cura di Giovanni Banzi
Orari di apertura ART CITY Bologna 2022:
- 12,13 maggio h 10-13/15.30-20
- 14,15 maggio h 16-20
